domenica 30 agosto 2009

Lettere

Origini

1867 - Colera in città

1803 - Un documento attestante la presenza di navi corsare in Sicilia. Da Siculiana una notizia riguardante Mazzara








Chi sei, da dove vieni e dove vai? Era questo ciò che si sentiva chiedere chi, viaggiando, arrivava ad un posto di confine. E che documenti doveva presentare per poter oltrepassare quella linea?
Questo prezioso documento dell'epoca documenta cosa occorreva per spostarsi da un confine all'altro.
In antico era necessario per potersi spostare, legalmente, anche, all'interno del Regno d'Italia. 
Gli abitanti delle zone ancora non legalmente annesse necessitavano di un apposito lasciapassare denominato "passaporto interno", in seguito "carta di passaggio", con validità limitata ad un anno.

Il passaporto: concessione al suddito di abbandonare il territorio con richiesta agli altri Stati di accordare libero passaggio al titolare del documento o la concessione allo straniero di entrarvi e soggiornarvi. Il passaporto, allora come oggi, significava accesso, sicurezza, libertà di viaggio e tutela. Al contrario, la mancanza di un passaporto significava essere un fuorilegge e implicava il divieto di oltrepassare i confini. Questi primi passaporti, rilasciati solo per un periodo di tempo molto limitato e, generalmente per un singolo viaggio erano più simili ai moderni visti d'ingresso (cioè permessi di accedere in un territorio, per un certo periodo di tempo e per determinati fini) che agli attuali passaporti, la cui funzione primaria è di provare l'identità e la nazionalità del portatore. I primi titoli di viaggio erano legati al trasporto delle merci, infatti il documento più antico rinvenuto è una licenza di trasporto di vino, frumento e capponi del 1469 concessa dal Duca Borso a Giacomo Condolmieri di Colombaro per trasportare le merci a Ferrara


venerdì 28 agosto 2009

Escursioni

1947 - Contrada Santa Maria (tenuta di Luigi Vaccara)
Don Pietro Foraci, Di Giovanni, Ricevuto in Vaccara, Giovanni Pellegrino, Angela La Marca, Pippo Bologna, Marianna Romano

1956/57 - passeggiata a San Vito - prof. Angelo Pavia (Ed. Fisica)
Filippo Sciacchitano, Giuseppe Candela, Franco Fabrizi, Vito Giacalone (cazzuni), Paolo Lisma, Salvatore Emmola, Nino Foraci, Salvatore Di Bona, Pino Giacalone, Francesco Gennaro, Pippo Dolores, Mariano Foraci, Fiandra
1956/57 - III B - prof. Angelo Pavia
Giuseppe Candela, Franco Fabrizi, Salvatore Emmola, Filippo Sciacchitano, Andrea Gancitano, Nino Foraci, Vito Giacalone (cazzuni), Paolo lisma, Salvatore Di Bona, Pippo Dolores, Mariano Foraci, Giuseppe Fiandra, Mario Gennaro

1960 - S.M.S. "G. Grassa"
Riconosco: Scalabrino, Speciale, Rosa Ferreri, Bongiorno, Enzo Santostefano, Bongiorno, preside La Marca Marino, Barbera, Anna Russo Filippi, Claudia Morri, Concetta Cortese, Marianna Romano, Enza Norrito
1959/60 - Prof. ssa Gatti Morri (Lettere)
Silvana Lo Monaco, Concetta Bonomo, Rosellina Burgio, Marcella Campana, Mariella Burgio, Maria Tumbiolo, Angela Ingargiola, ?, Fontana , Anna Provenzano, Biondo, Madda Cracchiolo, Giovanna Alagna, Anna Zinna, Angelica Perrone, Anna Di Giorgi

Silvana Lo Monaco, Mariella Salvo, ?, Diana Mollica, Anna Zinna, Biondo, Cavasino, Concetta Bonomo, Leda Cracchiolo

Maria Tumbiolo, Silvana Lo Monaco, Concetta Bonomo, Cavasino, Caterina Alagna, Biondo, Maddalena Cracchiolo, Anna Zinna
Villino Maria
Biondo, Cavasino, Madda Cracchiolo, Silvana Lo Monaco, Concetta Bonomo, Anna Zinna, Pasqua Balsamo

Leda Cracchiolo, Cavasino, Rosa Biondo, Anna Zinna, Silvana Lo Monaco, Concetta Bonomo


Rosellina Burgio, Mariella Burgio, Rosalba Lo Monaco, Marcella Campana, Mariella Cutugno, Concetta Bonomo, Maria Tumbiolo, Giovanna Alagna, Madda Cracchiolo, Biondo, Anna Zinna, Graziella Iemmola, Cavasino, 

Concetta Bonomo, Cavasino, Silvana Lo Monaco, Madda Cracchiolo, Biondo, Anna Zinna, Pasqua 
Balsamo


Salvatore Di Giovanni - Salvino Marceca

7/5/1966 - Gita a Selinunte (Lido Azzurro)

Vito Pecoraro, Nino Lombardo, Di Maria, Ditta, Agata Pugliese, Maria Orofino



1966/67 - Gita a Selinunte








Prof. Giammarinaro (Matematica), prof. Marcello Favuzza (Lingue), Prof. Vincenzo Lo Monaco








1969 - S.M. Grassa - Gita nella Valle dei Templi di Agrigento


prof. Maria Sammartano, prof. Ines Seggio

prof. Nicola Guida

prof. Ines Seggio

Anni Settanta
1976/77 - Selinunte
Prof. Giaramidaro, Peppe Foderà, prof. Mauceri, Totò Impennato (bidello) Perrone, Giuseppe Macaddino, Sciacca, Marino, Funari, Ditta, prof Nini Pecoraro, Ninni Passalacqua, Genna, Sebastiano Imperiale, Calafato, Carla Randazzo 

Maggio 1979 - Selinunte - Scuola "Giuseppe Boscarino"
Proff. Nicola Guida (Matematica), Salvatore Carmicio (Religione), Rosa La Grutta (Lettere), Nicoletta Di Gregorio Foderà, Giovanni Trapani (Disegno)

Nicoletta Di Gregorio Foderà - Rosa La Grutta Guida

Anni Ottanta

1981 - Rimini - "Mini Italia"
Parco con ricostruzione dei grandi monumenti italiani 


Proff. Anna Boscarino Asaro, ?, Cecilia Asaro, Scaletta, Rosa La Grutta

Gruppo S. M. S. "Giuseppe Boscarino" - (Fotocopia)
Di Stefano, Aurora Lenzi e suo marito Vito Bianco e figlio, ?, ?, Rosetta La Grutta, Grazia Marascia Libertucci, Maielli ?, Prof Ed.Art.?, Iole Monterosso, Di Stefano, Nicola Guida, Giovan Battista Asaro (preside), Dora Asaro, Mariolina Gucciardi Perrone, Gino D'Amore, Gina Arena, Anna Maria Macaluso Pernice, Giulio Pernice, Irene Monterosso, Franco Perrone, Angela Pernice (figlia di Giulio), Altra bambina con bici (?) 

1984 - Zoo Safari a Fasano (in Puglia) - Parco divertimenti Fasanolandia
R. Mangiaracina , P. Mazzeo, prof. Rosa La Grutta, Gina Ferro, Francesca Cristaldi, ? (forse Bianco)

1984/85 - IV Scuola Media - "Paolo Borsellino" - Escursione
Critti (2°)

Scuola Media "Paolo Borsellino"
Paola Angelo (Lettere), Rosetta Russo, Massimiliano Ingemi, Francesco Salvo, Scalabrino (Ed.Fisica), Maria Barbagallo (Musica)

Stampe

Moneta dell'epoca, raffigurante Ruggero II 


Giovanni e Antonino Pasta, 1516.
E’ una delle opere più antiche stampate a Palermo nel secolo XVI. La xilografia di Mazara del Vallo è la prima veduta di città inserita in un libro siciliano.


Piantaq Dell a Città d Mazzara


Famiglia Ragusa
Secondo il Villabianca, famiglia nobile della città di Mazzara ove sin dal 1579 figurò per le cariche occupate di giurato. Un Giovanni R. e Rossi fu castellano del castello di detta città e regio maestro segreto 1745. Autori che parlano di questa famiglia: V. Palizzolo Gravina Barone di Ramione, nella sua opera " Il Blasone in Sicilia ossia Raccolta Araldica", stampato in Palermo nel 1871-75, ha offerto non poche notizie interessanti di questa famiglia, e delle gloriose tradizioni di quest'isola. Insieme al Minutoli, Invges, Mugnos e piu d'un instancabile Marchese di Villabianca, l'opera ha raccolto documenti, pergamene e testimonianze trasmesse da' componenti della casata stessa che parlano de' loro trascorsi, di virtù e gesta 


Famiglia Branca
Antichissimo ed illustre casato, originario di Cannobio, sul lago Maggiore, diramatosi, nel corso dei secoli, in Brissago, Milano, Pallanza, Perugia, Firenze, Gubbio, Napoli, Palermo, Mazara e, infine, in Baviera. Senza avere attualmente alcuna prova di discendenza di questa famiglia dalle omonime suddette, è tuttavia interessante conoscere, per la parte araldica, che i Branca di Cannobio, Milano, Brissago, Pallanza e il ramo di Baviera, che fu poi insignito del titolo baronale, rami ai quali appartennero uomini insigni nelle armi, nella magistratura e nelle scienze, innalzarono la seguente arme. Tagliato di azzurro e di rosso, al leone d'oro rampante, attraversante, linguato di rosso, tenente fra le branche anteriori una stella d'argento di 8 raggi. Lo scudo è fregiato di ornamenti esteriori comitali col cercine e gli svolazzi d'oro, d'azzurro e di rosso.


1829



Ho trovato sul web questa pergamena (Regno delle due Sicilie 1860, stemma Arma). Non c'erano altri dettagli, purtroppo

Un francobollo dedicato alla nostra città

giovedì 27 agosto 2009

Lapidi

1910 - Lapide Commemorativa


Lapide cimiteriale
... a perenne memoria!