




Botteghino
Uscita di Sicurezza

Nella nostra città pur se con alterne fortune, il teatro amatoriale ha sempre albergato. Nel passato con calibri del dott. Del Franco, che rimane un punto fermo di riferimento, ma anche in epoca recente alcuni amici si sono distinti in questo ambito. Ricordo tra i tanti Salvatore Giacalone, Gianni Casale, Pietro Adelendi, Egidio Sparacello, Girolamo Cristaldi.
Questi sono alcuni dei nomi che risalgono ai miei tempi, recentemente si sono costituite alcune
Questi sono alcuni dei nomi che risalgono ai miei tempi, recentemente si sono costituite alcune
Prima del 1925 i nobili e i cittadini abbienti frequentavano per assistere agli spettacoli il magazzino di via Molini 50 (via Carmine), gli ecclesiastici seguivano in Seminario i drammi e le tragedie che i chierici realizzavano. Il popolo accorreva ora al teatro delle marionette (Opera dei Pupi) per vedere sceneggiate le leggende cavalleresche del ciclo carolingio, ora a quei teatrini improvvisati nelle pubbliche piazze dove si davano commedie popolari, che talvolta offendevano la morale o la religione, dando luogo a richiami da parte della Curia Vescovile. Personaggio principale era Pulcinella.
11/11/1918
... e relativo programma della serata
Associazioni culturali con queste finalità.
1928

Anni Trenta
Compagnia FiloLirica Mazarese
Grazie ad alcuni amanti di musica lirica, tra i quali spicca la figura dell'illustre avv. Franco Barracco coadiuvato dal maestro Santi Antonucci di Alberobello, direttore della banda musicale mazarese, sorse in città una Filolirica ben organizzata e molto affiatata tanto che potè eseguire nel piccolo teatro Garibaldi opere come la Traviata, la Cavalleria rusticana, i Pagliacci, il Rigoletto ecc.
Si può ben immaginare la mole di lavoro dei due appassionati Barracco ed Antonucci, i quali da un manipolo di volenterosi dilettanti (artigiani, negozianti, impiegati, casalinghe), poco adusi alla scena e poco evoluti nelle insidie del pentagramma, dovettero realizzare una credibile compagnia teatrale. Facendo leva sulla soprano Iride Motto Di Maria e sul tenore rag. Pietro Milone il folto gruppo di appassionati, come raffigurato nella foto, sotto la direzione del maestro Antonucci, la cui orchestra era composta prelevando molti elementi della Banda municipale, diede vita ad una stagione musicale che riamane negli annali. Nemmeno quando folleggiavano le operette o quando calcavano le scene le grandi compagnie di prosa (come quella di Tommaso Marcellini, di Ciro Berardi, di Gandusio e di Robert), il teatro Garibaldi conobbe tanto successo come quello ottenuto con la Filolirica. Una figura che merita di essere ricordata è quella del provetto organizzatore ed amministratore, Ignazio Bascone (fotografo) che con pianta del teatro alla mano prenotava i palchi, i posti in platea e nel loggione e data la modesta capienza, il teatro in breve tempo risultava tutto esaurito. Tra i protagonisti ci piace ricordare Nello Buscemi, nella parte di baritono nei Pagliacci e nella Boheme, Vincenzo Cristaldi, nella parte di medico della Traviata, Pino Leone. Ma la punta di diamante, la soprano Iride Motto che costituiva la spina dorsale della compagnia nella parte di Santuzza, nella Cavalleria rusticana. Il successo delle rappresentazioni fu enorme tanto che il maestro Antonucci, la domenica, per consentire al popolo di gustare la buona musica, eseguiva pezzi celebri delle opere sul palchetto della villa Jolanda a beneficio di tutti.
Si può ben immaginare la mole di lavoro dei due appassionati Barracco ed Antonucci, i quali da un manipolo di volenterosi dilettanti (artigiani, negozianti, impiegati, casalinghe), poco adusi alla scena e poco evoluti nelle insidie del pentagramma, dovettero realizzare una credibile compagnia teatrale. Facendo leva sulla soprano Iride Motto Di Maria e sul tenore rag. Pietro Milone il folto gruppo di appassionati, come raffigurato nella foto, sotto la direzione del maestro Antonucci, la cui orchestra era composta prelevando molti elementi della Banda municipale, diede vita ad una stagione musicale che riamane negli annali. Nemmeno quando folleggiavano le operette o quando calcavano le scene le grandi compagnie di prosa (come quella di Tommaso Marcellini, di Ciro Berardi, di Gandusio e di Robert), il teatro Garibaldi conobbe tanto successo come quello ottenuto con la Filolirica. Una figura che merita di essere ricordata è quella del provetto organizzatore ed amministratore, Ignazio Bascone (fotografo) che con pianta del teatro alla mano prenotava i palchi, i posti in platea e nel loggione e data la modesta capienza, il teatro in breve tempo risultava tutto esaurito. Tra i protagonisti ci piace ricordare Nello Buscemi, nella parte di baritono nei Pagliacci e nella Boheme, Vincenzo Cristaldi, nella parte di medico della Traviata, Pino Leone. Ma la punta di diamante, la soprano Iride Motto che costituiva la spina dorsale della compagnia nella parte di Santuzza, nella Cavalleria rusticana. Il successo delle rappresentazioni fu enorme tanto che il maestro Antonucci, la domenica, per consentire al popolo di gustare la buona musica, eseguiva pezzi celebri delle opere sul palchetto della villa Jolanda a beneficio di tutti.
Iride Motto Di Maria
Nacque casualmente in Sicilia (Piazza Armerina 1882 - Milano 1962) dove il padre, colonnello dell'esercito e professore, era stato convocato per una commissione d'esame. Subito rientrò a Torino dove studiò con il maestro Giulio Tanara e debuttò nel 1905 al Vittorio Emanuele di Torino in Cavalleria Rusticana. Dopo pochi anni sposò Antonino Di Maria e si trasferì definitivamente in Sicilia. Continuò ancora a cantare ma solo nei teatri siciliani e, dopo la morte del marito, si trasferì a Palermo per insegnare al Conservatorio. Trascorse gli ultimi anni a Milano ospite della Casa di Riposo G.Verdi.
Nello Buscemi (tenore)
Maestro Sante Antonucci e il soprano Iride Motto
Da sin: Nello Buscemi (baritono), Antonino Buscemi, Antonino Di Maria (marito di Iride Motto) Emilio Di Maria (figlio di I.Motto), Giuseppino Alagna, Giovanni Hopps (baritono), Vittorio Salvo (facianu), Domenico Giacalone, Dino Serra, Francesco Barracco, Amalia e sorelle Serra, Girolamo Romagnosi, Castrense Romagnosi, Giovanni Serra, Felice Patti, Giuseppe Sammartano, Vincenzo Cristaldi, Giuseppe Aiello, Vincenzo Fasulo, Giuseppe Patti, Stefano Napoli ecc.
La FiloLirica in una foto ricordo
I Fila: 4° Modesto Serra, 9° Giuseppe Sammartano, 11° Nello Buscemi
III Fila: 3° Sante Antonucci, 4° Iride Motto (soprano) 5° Antonino Di Maria (marito di I.Motto), Ingargiola (ultimo seduto)
Iride Motto
La prima Compagnia di comici, di cui si ha notizia, fu quella diretta da don Antonio Gagliardi, che diede un corso di recite nel maggio del 1936. La compagnia era costituita oltre dal capo comico, la moglie donna Luigia con i figli Luigi e Carolina, don Francesco lodato e la moglie donna Matilde, don BattistaLione, don Vincenzo Barbisi, don Bartolo Lombardo e don Filippo Di Blasi, gli ultimi tre provenienti da Trapani. Lo spettacolo inaugurale fu "I feudatari del castello Blumenthor, ossia la nonna", commedia in 5 atti di Filippo Casali
Nessun commento:
Posta un commento