mercoledì 16 febbraio 2011

Manifestazioni

Anni quaranta - Saggio Ginnico classi femminili - Stadio Comunale "Nino Vaccara"
Allora ogni anno si eseguivano i saggi ginnici in tutte le scuole elementari. Disposizione che durò sino agli anni cinquanta

1955 - Stadio comunale "Nino Vaccara" - Saggio ginnico classi femminili
Rosaria Clemente Ragusa, Giacalone, Maria Salvini Di Giorgi, Rosaria (Sarina) Impastato Castelli,
Maria Alagna, Vito Castelli, Burgio Buscemi, Angela Lombardo Caci, Agate, Maria Asaro, Bua, Elvira Dado Buffa, Caterina Bonanno Incalcaterra, Serra La Grutta, Maria Di Stefano Romey, Elena Lombardo Barbera, Maria Di Marco, Irene Russo Marrone (Marusso), Bambine sugli spalti (figlie delle maestre, grembiuli neri: Diana Buffa, Caterina Ragusa)

Anni Cinquanta - Cine Teatro vaccara
Salvatore Barbera (direttore didattico), ?, Antonino Messina (direttore didattico), Giovanni Pellegrino (vice preside S.M. Statale)
Festa dell'albero
Nella foto il direttore didattico Nino Messina, l'assessore comunale Lorenzo Inzerillo (PCI), il vigile urbano Bartolomeo Romagnosi e don Vito Avila

Il 21 novembre, di ogni anno, in Italia si celebra la “Giornata nazionale degli alberi”, che fino al 14 gennaio 2013, si chiamava “Festa dell’albero”. In Italia, la prima “Festa dell’albero” fu celebrata nel 1898 per iniziativa dello statista Guido Baccelli (romano, medico e docente universitario, 7 volte Ministro della Pubblica Istruzione tra il 1881 e il 1900, ed è stata una delle prime in Europa. Nel Regio Decreto n° 3267 del 1923, essa fu istituzionalizzata e la norma recita: “E’ istituita la Festa degli alberi. Essa sarà celebrata ogni anno nelle forme che saranno stabilite di accordo fra i Ministri dell’Economia Nazionale e dell’Istruzione Pubblica” con lo scopo di infondere nei giovani il rispetto e l’amore per la natura e per la difesa degli alberi.
Tra le diverse novità delle norme della nuova legge, due sono particolarmente significative. La prima: il Ministero dell’Ambiente realizza nelle scuole di ogni livello, insieme ai Ministeri dell’Istruzione e delle Politiche Agricole, iniziative per promuovere l’educazione civica, ecologica, ed ambientale e la messa a dimora in aree pubbliche di piantine di specie autoctone, unitamente a Comuni, Regioni e Corpo Forestale dello Stato. La seconda: le Amministrazioni comunali devono essere in condizioni di “far piantare un albero per ogni neonato residente” e notificare (entro tre mesi dalla nascita di ogni nuovo bebè) le indicazioni sul luogo esatto in cui è stato piantato l’albero a chi ne ha fatto la registrazione anagrafica. Lo stesso vale per i bambini adottati.

Saggi Ginnici
Erano di moda negli anni cinquanta. I maestri durante l'ora di educazione fisica preparavano i ragazzi anche alle adunate atletiche di fine anno (strascico delle indicazioni perentorie che vennero durante il fascismo). Tutti gl'insegnanti tenevano a fare buona figura e s'impegnavano molto. Io ebbi la fortuna di avere come educatore il maestro Nicolò Scaduto che ci impartiva le lezioni di ginnastica come avrebbe fatto un vero allenatore di atletica e ci faceva impegnare quotidianamente in tale disciplina, tanto che noi primeggiavamo su tutti e il nostro posto, nelle manifestazioni era sempre quello delle prime file. A queste adunate partecipavano tutte le scuole elementari, maschili e femminili e la grande sagra, dato il numero considerevole dei partecipante si teneva in grandi spiazzi non scolastici.


Francesco Safina (sindaco), Francesco Vacca (provveditore), Nino Messina (direttore didattico I Circolo), Caterina Cangelosi. Poi Gaspare Vento, Hopps, 
1954
Flora Savona, Nino Messina, Provveditore agli Studi di Trapani, Salvatore Barbera, Giuseppe Mauro


Aldo La Manna (commissario di P.S.), Salvatore Barbera, Nino Messina, Nicolò Savalli (dietro si notano Margherita Buscemi, Rosetta Noce, Franca Passanante)

Classe III Elementare - 1953/54
Apertura del saggio e ingresso al campo sportivo "Nino Vaccara" della nostra squadra, preparata magistralmente dal nostro insegnante Nicolò Scaduto, che era solito con le sue scolaresche, primeggiare i questi eventi. Ricordo le varie sedute preparatorie, durante tutto l'anno scolastico, che per lui erano importanti come il resto del programma curriculare. 
Riconosco: Pino Pugliese, Saro Pizzo, Pino Catalano, Piero Di Giovanni, Gianni Buffa, Ettore Ditta, Vito Hopps, Franco Gallo, Vito Bonafede, Roberto Salvo 

Altra manifestazione
Salvatore Barbera, Baldassare Bua, Nicolò Savalli Elena Lombardo Barbera, Marisa Lombardo, Oscar Orefici (giornalista televisivo - 1946/2014), Mimma Barbera, Maria Quinci Rocca, conuigi Stefanachi (suoceri di Violetta Tumbiolo), Giacomo Mandina,  maestra Biondo Caravaglios (cognata di patri spinguluni), Maria Buscaino, Giovanna Lanzarone, Antonietta Mauro, Pina Rizzo (con la mamma), Dino e Luigi Del Forte

Saggi Ginnici nello spiazzale della Scuola
In preparazione del grande evento di fine anno, si svolgevano anche saggi durante l'anno nei piazzali delle scuole elementari maschili o femminili
Santa Veneranda
Piero Di Giovanni, Gianni buffa, Giovanni Lisma


Gianni Buffa, Dino del Forte





In prima fila si notano: Peppe Modica, Silvio Manzo, Saverio Safina, Piero Giacalone


Sammaritano, Girolamo Pipitone

Campo sportivo "Nino Vaccara" - Saggi aperti al pubblico
Ingresso delle scolaresche

Rassegna
Provveditore agli Studi e i due direttori didattici Nino Messina e Salvatore Barbera



Uno dei tanti Saggi ginnici che si organizzavano ogni anno 

Michele Pinta, Vito Asaro

1959 - Piccoli Vigili Urbani
Per un breve periodo di tempo si organizzarono anche manifestazioni di tipo educativo, quale quelle di Educazione Stradale



... quando nell'ambito delle lezioni di Educazione civica, si trasmettevano valori!
Franco Bucca, Simone Cricchio

Era previsto anche un mini corso di Pronto Soccorso
Maestro Placido Maltese, e le maestre vestite da infermiere (Angela Balsamo)

Rudimenti di soccorso post traumatico e rianimatorio

Il discorso del provveditore agli Studi
Francesca Ganci, Mario Balsamo, Placido Maltese, provveditore, Nino Messina, Salvatore Barbera, Vincenzo Guida 

Placido Maltese, Mario Balsamo, Nino Messina, Provveditore, Salvatore Barbera, Vincenzo Guida, Vito Rallo (bidello)
1960
Bonomo

Nessun commento:

Posta un commento