Dopo questo periodo pionieristico la diffusione di questo sport subì un'impennata e questo avvenne, anche, dalle nostre parti. Un gruppo di quattro amici appassionati: Gaspare Tedesco (commerciante), Stefano Grimaudo (commerciante e musicista), Frank Maiale (meccanico) e Sergio Roselli (meccanico), realizzarono un impianto fisso, unico in Sicilia, ubicato in un terreno lungo la strada provinciale Mazara Campobello. Tutto iniziò quando Frank Maiale, che aveva realizzato una pista di moto cross, si trovò in difficoltà economiche e non avendo la disponibilità per pagare il terreno acquistato, si rivolse ad amici che accettarono la proposta di partecipare a condizione che la pista destinasse la destinazione, cioè che diventasse una pista per go Kart; e così fecero.L'impianto venne inaugurato il 6 Agosto del 1976, madrina fu scelta Mariuccia Ballatore De Pasquale.
Nella foto Maiuccia Ballatore, Nino Nastasi, Vito De pasquale, Nino Bruno
Nel frattempo decisero di costituire il Karting Club Mazara. Si cominciò ad organizzare delle gare sociali. I partecipanti alle competizioni cominciarono ad arrivare dalla provincia ed oltre in quanto era l'unico impianto fisso esistente all'ora in Sicilia.
Girolamo Arresta e fidanzata
Gennaro Leonardi - Gioacchino Arresta
Un delegato regionale del Karting, venuto a conoscenza di quella realtà, si recò a Mazara per contattare gli organizzatori e ii invitò ad iscriversi alla F.I.K. (Federazione Italiana Karting), perché le gare organizzate da loro non erano in regola e invitarono quindi i soci ad affiliarsi per regolarizzare il tutto.
Premiazione
Mariuccia Ballatore, Vito De Pasquale, Nino Bruno,
Il giovane Gioacchino Arresta fu uno dei più assidui partecipanti e conquistò molti trofei
Gaspare Tedesco e Gioacchino Arresta
Nel Maggio del 1977, durante una gara regionale un facinoroso, tale Salvatore Anteri, non contento di qualche decisione arbitrale entra sulla pista e prende a pugni il Direttore di Gara. Uno degli organizzatori, Gaspare Tedesco, interviene per sedare il malcapitato che nell'atto di sferrare una pedata al direttore colpisce invece il Tedesco procurandogli la frattura della rotula. Intervengono le forze dell'ordine e la Questura decreta la chiusura dell'impianto (anche perchè si accorgono che mancano i documenti attestanti l'agibilità della struttura). L'allora sindaco Elio Pernice, venuto a conoscenza dell'accaduto, denunciò la società sportiva per costruzione abusiva dell'impianto e ne impose la chiusura.Questo comportò gravi disagi economici e incremento del debito societario. Rientrati dopo un lungo tempo, il terreno che era stato "abbandonato" era pieno di erbacce di ogni tipo quindi impraticabile. Decisero che il sistema più economico per risolvere il problema era quello di dar fuoco alle erbacce e così fecero e da lì il nomignolo di "Pista del Fuoco".
Dato che all'epoca, in quella zona, era un'avventura ottenere dall'ENEL la corrente elettrica, l'impianto venne dotato di un grosso gruppo elettrogeno che alimentava 4 grandi fari, collocati nei 4 angoli della struttura che erogavano circa 2500 watt di luce cadauno.
La sera venne istituito un servizio di noleggio kart vi era, altresì, una disponibilità da parte dei gestori a concedere di fare allenare i kart privati che venivano per esercitarsi per le future gare o per puro diletto!
Tra gli anni Ottanta e Novanta, tra i nuovi gestori della pista, vi fu Girolamo Arresta, che smise di gareggiare con i kart, e iniziò a fare all'interno dell'impianto, gare automobilistiche!!

Luigi Ballatore, bravissimo meccanico di moto, ebbe un ruolo importante per quella società sportiva, infatti era il meccanico di riferimento per tutti ed era oltre che preparato, un gran bravo ragazzo sempre disponibile (fu anche il mio meccanico personale per le mie moto, la sua officina era ubicata in una traversa di via Potenza)
Mariccia Ballatore con i vincitori di una gara: Girolamo e Gioacchino Arresta e Giovanni Ballatore
Foto di alcune gare - Anni 70