Elencherò, anche se oggi sono in disuso, alcune delle più note di queste "etichette distintive" dell'ambiente marinaro, ma non solo!
Aceddu, Acello, Aitaneddru (o Aitanello), Aiutanti, Ammazzapatri, Annacati annacati, Antria Patilla, Antria lu Assu, Antria lu viscuvu, Araganu, Arriva Paolo, Arrobba pacca, Arso, Aspanu chelli chelli, Aspanu cucineri, Avvilinatu,
Badda, Batarollu, Battista mancia ugnia, Battista San Cristu di Diu, Battisteddra, Beddamaria, Bellimau, Bertolino, Bedda fimmina, Billardeddru, Bistinu, Bitti bitti, Boccia, Bocicca, Bretella, Buffuni,
Caccavecchia, Cafatu, Califarsi, Calocci, Cammialuni, Campanaru, Campobellini, Canale, Cantaranu, Capponi, Capunedda, Capurali, Cardedda, Carvunaru, Cavatuni, Cazzuneddru, Cazzuni, Chelli-chelli, Chiacchiteddru, Chianci-chianci, 21 Chilu, Ciarantonu, Ciaschi, Ciaschitedda, Ciascu, Cicciu accella, Cicciu acellu, Cicciu currituri, Cicciu Diana, Cicciu lu attu, Cicciu lu longu, Cicciu lu pirucchiusu, Cicciu lu prisirenti, Cicciu piscispata, Cicciu setti teste, Cilluni, Cimedda, Cinniraru, Ciolla, Civili, Cucuzza, Coffa, Cola campusantaru, Cola ciacculiddru, Ciò Ciò, Cola cu lu ruppu, Cola l'ugghiaru, Cola lupu, Cola occhialuni, Cola quartara, Cola sardella, Cola settitesti, Cola strascicu, Cola testa caura, Cola tirazza, Coli coli, Colletta, Condoliano,Conci conci, Cosci sicchi, Cosci bianchi, Cosimu ammarrunca, Cucineri, Cuccu
Deci e deci, Deghè-deghè, Diana, Diavuli (riavuli), Enzu miciu
Facci c'appizza, Faccia di brunzu, Facci di sabatu, Fancia, Farinella, Fialeddu, Filazza, Francubullu, Funcia, Funcia russa, Funnurigghia
Giaffa, Giaffe, Gigghia bianchi, Gioia, Giuvanni passuluni, Giummiteddu, 'Gnaziu Alessi, 'Gnaziu lu grecu, Gnocculu,
Iacu campenti, Iacu virticchiu, Incarruni, Jo-Jo,
La Camilla, La Faciana, La Felici, L'aitanti,La Magna, La Morti, La Papara, La vecchia, Laggiri, Lallera, Latitanti, Li Baruni, Li Dimoni, Li Atti, Li Chiatti, Li Giuri, Li Grechi, Li Puffi, Li Surci, Li Tosti, Libretta, Li cufuneddru, Li puffi, L'omu cani, Lu baruneddu, Lu diavulu, Lu foddri, Lu grecu, Luigi carriola, Lu pirucchiusu, Lu porcu, Lu runcu, Lu sareddru, Luigi Carriola, Luigi di lu spiziu,
M'annoia, Maiddra, Manciatari, Manciafrancu, Mariu perichiatti, Mariu Vannuzza, Marrobbiu, Mascariatu, Mattè tedesco, Mezzuchilu, Miccu, Michiluni, Milampu, Milluzzu, Minchia pulita, Miu Miu, Mugnuni, Muluni, Munacheddu, Muzzicunaru,
Nappa, Nardu lu chiattu, Nardu masipiruzzu, Nasca, Nasca a du canni, Nascareddra, Naschi lordi, Nasuni, 'Nfurna patri, Nglisottu, Ninu Aduratu, Ninu Cecè, Ninu ciucia chi vola, Ninu cocciu d'ammaru, Ninu di la Maronna, Ninu minchiazza, Ninu piattu ranni, Ninu pumaroru, Ninu
Quaqquaracquà, Ninu sulareddru, Ninu toccu, Ninu trummetta, Niria nasicchiu, Nunziu naccaru, 'Ntracina, Quagghiareddra, Quagghi quagghi, Quattruquattu
Occhi bianchi, Occhi piciuci, Occhi di picciuni, occhi di puci, occhi ranni, occhiu di vitru
Pacchiana, Pacchianu, Pacchianeddu, Pacchintolla, Paganu, Paparacianni, Paparedda, Papà cannolu, Pappantella, Pasci papari, Pasquali cu lu lazzu, Pasqualottu, Pastizzuni, Patapuffiti, Patilla, Patri vecchiu, Pelli pelli, Peppe controllo, Peppe cavaddu, Peppi baddra, Peppi nasuni, Peppi sariatellu, Petru limonio, Petru munachrddru, Petru paialoru, Petrusanpetru, Petru spartianu, Petru Spasciavarchi, Piantala, Piatusu, Picchiuluni, Piccino, Pichì, Pinguinu, Pilli pilli, Pilusu, Pilusi, Pinnuluni, Pinè lu latru, Pinu lu Attu, Pinu àrica, Pinu giametta, Pinu minna, Pinu spasella, Pippinu baruni, Pippinu Fagna, Pippinu faciuni, Pippinu maiddra, Pippinu sosicchia, Pippinu turchinu, Pirazzolu, Piringu, Piriteddu, Pisci bannera, Pissichedda, Puddricinu, Pupiddu
Ranfuni, Rapa, Rollinu, Ruppa ruppa, Rusariu Aleo, Ruvina,
Sacchiteddu, Saccu di chiova, Sancimuni, Santupatri, Saru barracchedda, Saru lu chiattu, Saru lu runcu, Saru pacchiomilla, Saru trentarui, Scacchiatu, Scarafuni, Schillicchia, Schilluzza, Sciacqui lattuga, Sciamparra, Scicca Paola, Scilli puci, Scoccia scecchi, Scorci di fora, Schicchirnnardi, Sicarreddru, Simana, Sinnacu, Sirratu, Sona Cicciu, Spacca rizzi, Spascia varchi, Spicchiu d'agghia, Spicchiu di fava, Cicciu Sufuni
Tarantini, Tataruni, Tavulinu, Testa caura, Tiki Toki, Tista, Titta, Tocca e ciara, Toccu, Tracina, Tresa, Tri d'aremi, Tritricchiti, Trummitteddra, Turazzu, Turdiceddru, Turi bumbirimbù, Turi Iachinu, Turi Italia
Ucchhitu
Varvuzza, Vitu caccagnu, Vitu chiacchiteddru, Vitu chincuneddu, Vitu cuccuvia, Vitu cutugnaru, Vitu lu curtu, Vitu lu longu, Vitu metti 'nfurnu, Vitu pinnareddra, Vitu passuluni, Vitu schirpiuni, Vitu tedesco, Vitu trentarui, Vitu Vittorianu,
Zachiara, Zappitella (zu Cicciu), Zu petru africanu, Zu Petru drundrù, zu Vicenzu Calafatu
P.S.
Alcuni ragazzi solevano affibbiare ai loro compagni di gioco (calcio) nomi di calciatori che si distinguevano nei vari ruoli (spesso se li intestavano da soli):
Mannarà (Santino Giacalone), Sormani (Andrea Asaro), Haller (Enzo Giacalone), Rivera (Ciccio Giacalone), Leoncini (Andrea Asaro), Cei (Nino Vinci), Saro Pizzo (Manfredini)
A corollario, pubblico uno scritto di Enzo Gancitano sull'argomento
IL MONDO MAZARESE DELLA ‘NCIURIA
“Che cosa c’è in un nome? Quella che noi chiamiamo rosa,
anche chiamata con un’altra parola
avrebbe lo stesso profumo soave”
(William Shakespeare)
anche chiamata con un’altra parola
avrebbe lo stesso profumo soave”
(William Shakespeare)
Nel mondo attuale la possibilità della comunicazione a distanza, da una città peninsulare o straniera all’altra o anche tra gli appartenenti ai particolari quartieri mazaresi, è enormemente facilitato tramite il telefono, in specie il cellulare, che consente anche l’invio di messaggi via etere. Ma nei secoli o nei decenni passati, nei vari quartieri mazaresi, l’individuazione delle persone, a causa, anche e soprattutto, dell’esistenza di omonimie, talora anche della stessa data di nascita, rendeva necessario il soprannome, la nciuria, in specie nel mondo marinaresco, nel quale pochi cognomi prevalevano su tutti gli altri. Ma tale esigenza si manifestava anche nel mondo contadinesco ed in minor misura nel mondo ecclesiastico e nobiliare. Il soprannome è stato sempre una esigenza di riconoscimento, di distinzione, oltre che di opportunità, avvertita dagli abitanti dei piccoli centri, presso i quali, la prevalenza di alcuni cognomi sugli altri, e quindi uguaglianza di nome, si è manifestata in misura rilevante. Persino nell’antica Roma, essendo pochi i nomi utilizzati, era divenuta essenziale l’assunzione del sistema trinominale: il praenomen che corrisponde all’attuale nostro nome, il nomen che identificava la gens e si collega al nostro cognome e il cognomen corrispettivo del nostro soprannome. In Marco Tullio Cicerone, ad esempio, è identificabile in Marco il nome vero e proprio, in Tullio la gens, in Cicerone, il soprannome. Cicero, infatti, era una tumefazione sul naso a forma di un grosso cece. La storia riferisce che il popolo romano era costituito inizialmente da trecento gentes, famiglie, per cui quando la popolazione si accrebbe notevolmente e le famiglie assunsero diversi rami, la necessità del terzo nome identificativo (soprannome) divenne imperiosa. In qualche caso fu aggiunto persino un quarto nome, agnomen, per una identificazione più precisa, es. Publio (praenomen) Cornelio (nomen) Scipione (cognomen) Africano (agnomen). L’utilizzazione di questo sistema iniziò soltanto nel periodo repubblicano ad imitazione della consuetudine vigente presso gli Etruschi, mentre in epoca antecedente, come nel periodo arcaico, vigeva l’usanza di un solo nome. Presso i popoli di origine semitica esisteva la convinzione di ottenere protezione o maggiore benevolenza da Dio se il nome avesse contenuto quello della divinità, come Isacco (Dio gli sorride), Giacobbe (seguace di Dio), Giuseppe (accresciuto da Dio), Isidoro (dono di Iside), etc. Nell’antica Grecia si soleva aggiungere a scopo identificativo il luogo di origine ma, soprattutto, il patronimico. Rammentiamo alcuni personaggi dell’Iliade di Omero: il Pelide Achille, cioè Achille figlio di Peleo, il Laertiade Ulisse, cioè Ulisse figlio di Laerte, etc.
Con la caduta dell’impero romano si tornò alla identificazione uninominale che durò fino al periodo medievale quando nacquero le lingue neolatine. Ritornò prepotente la necessità dell’identificazione binominale, costituita dal nome seguito dall’indicazione della città di origine come Ciullo d’Alcamo, Jacopo da Lentini, Antonello da Messina, etc. oppure seguito da un patronimico, Guglielmo di Benedetto, Niccolò di Giovanni o da un matronimico o da un attributo derivante dal mestiere o professione ( Andrea del Sarto) etc. In seguito le preposizioni del, de, di che attestavano l’origine, il mestiere, etc. scomparvero e il paese di provenienza o l’attività lavorativa divenne il cognome: di Catania si trasformò in Catania, di Palermo in Palermo, di Sciacca in Sciacca, di Messina in Messina, di Siracusa in Siracusa, del Muratore in Muratore, del Sarto in Sarto, di Maniscalco in Maniscalco, di Ferraro in Ferraro, di Cannizzaro in Cannizzaro, etc. Ma non in tutti casi. Alcuni cognomi, infatti, ancora oggi conservano la preposizione di origine, Di Giovanni, Di Girolamo, De Albis, De Federicis, etc. Precisiamo, ma è evidente, che il cognome Siragusa a Mazara costituisce una deformazione determinata dalla pronuncia scorretta di Siracusa. Tale sistema binominale non divenne subito di uso generale ma rimase per molto tempo appannaggio dei nobili e delle famiglie ricche fino a quando nel Concilio di Trento nel 1564 si impose ai parroci la tenuta di un registro dei battesimi con nome e cognome al solo fine di evitare omonimie e matrimoni fra consanguinei. Il parroco, pertanto, assumeva l’obbligo di imporre, al momento del battesimo, il cognome che diventava ereditario.
Ritorniamo alla nostra città. A Mazara nei secoli passati si utilizzò il soprannome, quando alcuni cognomi erano prevalenti sugli altri per cui la necessità di riconoscimento impose la ‘nciuria di distinzione. Il nome di una persona, infatti, svolge la funzione di identificazione soltanto nel ristretto ambito della famiglia, il cognome a livello burocratico, mentre il soprannome esplica la sua mansione nella comunità dove vive l’individuo. Da una statistica locale, (estratta nel 2006 da internet), pare che i cinque cognomi più diffusi a Mazara siano i seguenti: Giacalone 1804, Asaro 1273, Gancitano 600, Ingargiola 553, Marino 502. Ma, verosimilmente, sono numerosi, anche i cognomi: Tumbiolo, Marrone, Bono, Ingrande, Cancemi, Quinci, etc. Il fatto, poi, che questi pochi cognomi siano diffusi prevalentemente, ma non esclusivamente, nel mondo dei pescatori, spiega l’opportunità della ‘nciura di differenziazione in tale ambito. Se si considera poi che anche la varietà dei nomi dati ai figli è alquanto ristretta, poiché vigeva nei secoli e negli anni passati la tradizione ebraica, adesso parzialmente abbandonata, di trasferire ai primogeniti il nome dei nonni, l’omonimia si faceva sempre più smisurata e, pertanto, l’esigenza di distinzione diveniva ineluttabile. Non era raro riscontrare il soprannome persino negli atti pubblici nei quali il nome e cognome veniva seguito dall’espressione " inteso cardedda", " inteso ciascu", etc. In genere l’appellativo nasce dall’attività svolta nello stesso ambiente marinaresco, da un particolare temperamento, da un difetto fisico, da una conformazione anatomica accentuata, da un modo di dire, da una particolare abitudine, da un encomio, da uno spregio subito, da un atto di burla, da una semplice parola profferita, etc. E comunque, nella maggior parte dei casi, sorprende la puntualità, la precisione dei soprannomi affibbiati.
Fino a qualche tempo fa, non pochi degli interessati da soprannome, se interrogati, si mostravano riluttanti ad ammettere la loro nciuria , anzi, decisamente tendevano a negarla. Oggi, invece, sono tantissimi coloro che ne parlano volentieri con buona dose di umorismo. I Giacalone, costituiscono, dunque, il bersaglio più nutrito e preferito di ‘nciurie appunto per il numero straordinario di tale cognome tra i pescatori (e non solo), ricordando che ogni soprannome rappresenta una generazione o un ramo della stessa famiglia. Alcuni furono denominati ciaschi, che erano vasi di terracotta contenenti vino. Pare che l’origine della ‘nciuria fosse dovuta all’abitudine di tre fratelli Giacalone, li tri ciaschi, di recarsi al posto di lavoro ciascuno con il proprio fiasco, nonostante l’indigenza estrema e, contrariamente all’abitudine del tempo di bere dallo stesso contenitore. Non gradivano la bevuta promiscua.
Un altro soprannome: mmiccu. Nei primi decenni del ‘900 l’illuminazione nelle abitazioni era assicurata dai lumi a petrolio, denominati volgarmente mmiccu, oppure, per evidenti fini economici, da vasetti in creta contenente olio bruciato, cioè già utilizzato, con un pezzetto di cotone, ossia lu spicchiu. Si racconta che un certo Salvatore Giacalone, alla richiesta del figlio di accendere il lume, rispondesse piccato:”ma chi mmìccu e mmìccu,addrùma lu spìcchiu!”. Ma che lume e lume, prendi la candela ad olio! Dopo questo semplice episodio Salvatore Giacalone divenne Turi Mmìccu.
Il soprannome “toccu” fu attribuito ad un commerciante ittico Giuseppe Giacalone, che soleva spedire i pesci ad un rivenditore di Palermo, Francesco Tocco, che in seguito faceva pervenire in busta l’importo dovuto, affidata all’autista del camion. Ma ne seguì un intoppo, poiché l’autista riceveva dai vari commercianti di Palermo più buste di denaro intestate a Giuseppe Giacalone che, in effetti, a Mazara erano tantissimi. Si rese indispensabile distinguere i vari Giuseppe Giacalone e fu deciso di aggiungere al commerciante mazarese in questione il soprannome di Tocco, dal cognome del collega rivenditore di Palermo. Il carattere forte, deciso e forse anche duro è la motivazione del soprannome tedescu che, in verità, veniva attribuito anche ad un Gancitano, avente già un’altra ‘nciuria. Anche il soprannome recu pare derivi dalla facies somigliante a quella greca o alla permanenza in Grecia di un Giacalone durante il secondo evento bellico mondiale, ma al riguardo manca la certezza. Il comportamento rabbioso e furioso in certe occasioni costituisce la spiegazione dell’attribuzione dell’appellativo ruvina. La ‘nciuria minni minni fu applicata ad un bambino che, pure nell’età dei giochi infantili, non aveva perso l’abitudine di prendere il latte dal seno materno. Talora, infatti, sospendeva improvvisamente gli svaghi e, correndo verso la madre, gridava minni minni. Il nomignolo, attribuito nell’infanzia, rimase anche nell’età adulta. Un banale fatto di vita quotidiana poteva costituire la motivazione per l’attribuzione della ‘nciuria. Si racconta, infatti, che un certo Giacalone alla fine della giornata di pesca alle sarde, si recasse, nel pomeriggio, come buona parte dei pescatori, alla taverna del lungomazaro Ducezio, presso il fiume. Mentre era intento al gioco delle carte, un gattino era solito avvicinarsi ai suoi piedi miagolando di continuo. Miu miu, la forma dialettale di miao miao, divenne il suo soprannome. I tri re è una ‘nciuria che risale all’Ottocento, assegnata a tre fratelli Giacalone, Salvatore, Paolo e Vito, della quale oggi non rimane traccia e la cui motivazione è andata perduta. E’ molto probabile, però, che essa sia da ricercare nel fatto che, vestiti della stessa tenuta marinara dell’epoca, andassero a piedi sempre assieme suscitando l’impressione dell’immagine dei tre re magi, così come è visibile in una rara foto dell’epoca. Ecco un breve elenco delle ‘nciurie dei Giacalone: Pirsuasu, carvunaru, cazzuni, sciabbarratu, ciarantonu, scocci di fora, ‘ntrunera, bedda Maria, tarantinu, califfi, manciataddi, zappitelli, varcaloru, pilli pilli, tostu, arri arri, sceccu mortu, paraccu, etc.
Gli Asaro hanno assunto nel corso dei secoli diversissimi appellativi. Il soprannome ciumara è stata assegnato a Vincenzo Asaro, pescatore e “nassarolo” negli ultimi anni di vita, poiché costui soleva raccogliere la ddisa, il costituente essenziale per la lavorazione delle nasse, lungo la fiumara, in quel di Miragliano. La motivazione della ‘nciuria sirratu è molto colorita. Si narra, infatti, che i componenti della famiglia, proprietari di una barca, non riuscendo a pervenire ad un giusto accordo di divisione, decisero, alla fine, di segare il mezzo di lavoro a metà, una giusta e precisa divisione. E così fu! Aracanu è la ‘nciuria che sta ad indicare un carattere forte come un uragano. La particolare andatura dondolante, ondeggiante, di alcuni Asaro costituì la motivazione del soprannome annacati annacati.
Anticamente la pesca delle sarde si effettuava con piccole imbarcazioni senza motori e verricelli per cui i pescatori, dopo avere mollato la rete in mare, provvedevano, dopo un certo tempo, a tirarla su (tratta) con la sola forza delle braccia. Questa logorante attività non li spaventava affatto. Ciò che temevano era, invece, l’assalto di li feri, i delfini, i quali attratti dalla grande quantità di pesce intrappolato nella rete, provocavano con le loro bocche voraci uno squarcio nelle reti con ingenti danni, vanificando spesso il lavoro di diverse ore. Pertanto, un pescatore veniva messo a guardia e, nel caso di avvicinamento dei delfini, tutti i componenti dell’equipaggio con remi o pezzi legno mazziavanu lu mari, percuotevano il mare allontanandoli. Orbene, si racconta che due fratelli Asaro, dopo avere mollato la rete e lasciato a guardia il terzo fratello, si portarono sulla prua dell’imbarcazione provvedendo a calmare i morsi della fame con pane e ricotta di cui era ghiottissimo il fratello di guardia. Questi, per timore che i due consumassero l’alimento da lui preferito, si inventò un avvicinamento dei delfini gridando:”Buribbù, buribbù li feri ci su!”( Attenti, attenti, ci sono i delfini!). Salvatore Asaro da allora fu soprannominato Turi Buribbù. Ma ecco soltanto alcuni dei soprannomi degli Asaro: cimedda, canali, tista, boccia, batarollu, caccavecchia, scarafuni, piattu ranni, cartedda, scagghineddu, trummittedda, cantareddu, cavatuni, scescè o cecè(?), piantàla, sfasciavarchi, campanaru, lu talianu, ravioli, lausaru, pirocchia, sancimuni, cardedda, quattru quattru, giaffi, ‘nfurna patri, fedda, ucchialuni, puddicinu, pasqualottu, scaminaci, jòjò, manigghiuni, causi curti, zichitta, nafta supra un latu, saracu, piatusu, cafattu, etc.
Il cognome Gancitano è peculiare del mondo marinaro per cui si evince che l’origine e le motivazioni dei soprannomi siano insite nello stesso ambiente di lavoro, di vita in famiglia o di vita in società. Vari decenni fa esisteva nell’ambiente dei pescatori la figura del mozzo, adesso scomparsa. Un ragazzo di 12-13 anni che provvedeva, oltre al lavoro dei pescatori, al riordino e alla pulizia del peschereccio dopo l’attracco e la vendita del pesce, alla riparazione delle cassette, alla pulitura delle gamelle, etc. Inoltre alle quattro o alle cinque del mattino aveva l’ingrato compito di dare la sveglia ai componenti dell’equipaggio recandosi in diverse strade e quartieri. Uno di questi mozzi, Carmelo Gancitano, mentre era intento a lavare la verdura con molta svogliatezza e pigrizia, fu richiamato dall’aspra voce del capobarca, intento a preparare l’insalata: ”Moviti sciacqualattuca!”. Da allora il soprannome di sciacqualattuca rimase a lui e ai suoi discendenti. I Gancitano annoverano tra le diverse ‘nciurie: simana, tedescu, prisirenti, mezza varca, sciacqualattuchi, fragna, occhi ranni, siccareddu, funcia russa, maidda, calcagnu, coffa, gigghia bianca, la felice, occhi di atta, jacchiteddu, etc.
Per quel che concerne il soprannome, le famiglie Quinci si distinguono in spaccarizzi, quagghiareddi, catrai, battistedda, nghisotti, funcia, ranfuni, gli Adamo in miliuna, gli Ingargiola si riconoscono nei soprannomi facciazzi, baddra, mangiafrancu, andriotti, i Marrone nei pilusi, sampetru, kelli kelli, i Sardo nei baruni e sirragghiani, i Bellarmino nei sariateddi e runchiara, i Bono nei dimoni , giura, coli coli; i Tumbiolo nei turchi, aciddruzzi, millaru, e saccu di chiova, i Siragusa nei surci, schillicchi, calia liscia, macisti, occhi bianchi, denti d’oru, pazzu, nervu, vulpi, ruppa ruppa, Aiello in maiddra, i Cardinetto in coffa ranni, i Marino nei nasca e mancia asciuttu, i Margiotta sono chiamati ucchiuzzi, quatrimotori, crisci crisci, e varvuzza, i D’Aleo tavulinu, i D’Alfio fillazza, i Licatini carriola, i Perniciaro pupulianu, carrei, peri tunni, i Lisma calocci, gli Ofano settitesti, i Cartolino marrobbiu, i Ciaramidaro sucapisci, i Celere abbanniaturi, i Calandrino cavalli e spacca e surfareddi, i Perlotti stiddra, i Gualberti mascariatu, i Diadema ciolla, Cortesiano sciabbarrà, i Cancemi in cillipuci, Lo Iacono sinnacu, etc. La motivazione di quest’ultimo soprannome non è conosciuta. Si sa che i Lo Iacono arrivarono a Mazara nei primi decenni del Novecento, da Favarotta, piccolo borgo nei pressi di Terrasini, già con tale appellativo. I Trinca erano conosciuti con lana vianca, i Cancemi scillipuci, i Valfrè scupittuni, i Rustico turdiceddu, Di Giorgi piscibannera, Rando Mazzarino pisci carnutu, Sansone peccatrici, ciripipi, etc. La motivazione dell’attribuzione surfareddu deriva dal fatto che i Calandrino nelle quotidiane contrarietà si infiammano, si arrabbiano soltanto per pochi minuti riacquistando la loro normale bonarietà così come i solfanelli che, accesi, assicurano la loro fiammella solo per pochi secondi. A proposito del soprannome Settitesti lo scultore mazarese Pietro Consagra nel suo libro Vita Mia accenna ad una coppia che abitava accanto alla sua casa paterna e riferisce che il marito era chiamato Setteteste per la voluminosa testa su un corpo magro e per la capacità di occuparsi con successo in diverse attività.
Un altro aneddoto per l’origine di una ‘nciuria. Alla fine dell’Ottocento o nei primi anni del Novecento le fragili barchette a vela, quando venivano sorprese dall’improvviso mutare del tempo non potevano entrare nel porto di Mazara per cui erano costrette a raggiungere la vicina costa di Torretta, Tre Fontane oppure i porti di Marsala, Sciacca, Porto Palo e in questi sostavano per diversi giorni fino al ritorno della quiete del mare e del trapasso del vento. In una di queste soste obbligatorie il capobarca inviò a Mazara il mozzo Paolo Lisma, un ragazzo di dieci-dodici anni circa, per informare le famiglie e per l’acquisto del pane. Il mozzo a piedi scalzi si ripresentò in breve tempo con una cesta di pane caldo e fragrante tra lo stupore dei pescatori e del capobarca che esclamò: “ma sì na calòccia!”. La caloccia è la carrucola in legno dei pozzi che consente di mandare giù il secchio rapidamente e altrettanto celermente lo fa risalire colmo d’acqua. Da allora il soprannome caloccia fu gravato a tutti i Lisma.
Nel mondo dei pescatori, fino ad alcuni decenni fa, persisteva l’usanza di attribuire il soprannome dialettale anche ai motopescherecci derivante da alcune caratteristiche dello scafo, del motore, etc. Queste peculiarità consentivano ai vecchi marinai di riconoscerli da lontano, quando ancora i natanti erano distanti dal porto, quasi un piccolo punto all’orizzonte. .
Ma se il mondo dei pescatori era ammantato di ‘nciurie, non ne era esente l’ambiente contadinesco e, persino, quello nobile borghese. Ma si può affermare con molte probabilità che neanche un nome mazarese sia sfuggito al soprannome. Nel mondo contadino e nel centro cittadino ricordiamo che i La Melia erano appellati burrania muscia, i Pipitone occhi di puci, Genna zachiari, Rallo ramunnu, Russo chiantaporri, Bertuglia testa rossa, Titone cincu sordi, Giacalone Schicchirinnardi, Marrone scorciascecchi, Di Natale papparina, Cristaldi quarara, Formusa ruppiddu, Lombardo faccibedda, Burzotta ti-ta-ta (dal balbettio), tabbaccu di matta, Di Benedetto la fami, Norrito tagghia testi, Di Giorgi cavigghia, Quinci bacaruni , Giacalone mussu pittatu, Graffeo caifassu, etc. Persino il famoso brigante Vincenzo Catinella aveva il suo soprannome sataliviti , appunto per la sua capacità atletica che gli consentiva di saltare le viti.
Il giusto collegamento fra soggetto e ‘nciuria rappresenta il risultato del colorito linguaggio dei mazaresi che rivela tendenza alla facezia come allontanamento da una eredità di miseria, disgrazia, fame, e frutto dell’attenta osservazione degli eventi della natura e dell’ascolto delle voci ambientali. L’origine di alcuni o di molti soprannomi si perde nella notte dei tempi e, pertanto, la motivazione rimane oscura o inspiegabile per cui l’avvalersi di ipotesi diventa necessità. Ma i virgulti dei detentori delle ‘nciurie sconoscono ormai in parte o in toto le vicende dei familiari.
Con la caduta dell’impero romano si tornò alla identificazione uninominale che durò fino al periodo medievale quando nacquero le lingue neolatine. Ritornò prepotente la necessità dell’identificazione binominale, costituita dal nome seguito dall’indicazione della città di origine come Ciullo d’Alcamo, Jacopo da Lentini, Antonello da Messina, etc. oppure seguito da un patronimico, Guglielmo di Benedetto, Niccolò di Giovanni o da un matronimico o da un attributo derivante dal mestiere o professione ( Andrea del Sarto) etc. In seguito le preposizioni del, de, di che attestavano l’origine, il mestiere, etc. scomparvero e il paese di provenienza o l’attività lavorativa divenne il cognome: di Catania si trasformò in Catania, di Palermo in Palermo, di Sciacca in Sciacca, di Messina in Messina, di Siracusa in Siracusa, del Muratore in Muratore, del Sarto in Sarto, di Maniscalco in Maniscalco, di Ferraro in Ferraro, di Cannizzaro in Cannizzaro, etc. Ma non in tutti casi. Alcuni cognomi, infatti, ancora oggi conservano la preposizione di origine, Di Giovanni, Di Girolamo, De Albis, De Federicis, etc. Precisiamo, ma è evidente, che il cognome Siragusa a Mazara costituisce una deformazione determinata dalla pronuncia scorretta di Siracusa. Tale sistema binominale non divenne subito di uso generale ma rimase per molto tempo appannaggio dei nobili e delle famiglie ricche fino a quando nel Concilio di Trento nel 1564 si impose ai parroci la tenuta di un registro dei battesimi con nome e cognome al solo fine di evitare omonimie e matrimoni fra consanguinei. Il parroco, pertanto, assumeva l’obbligo di imporre, al momento del battesimo, il cognome che diventava ereditario.
Ritorniamo alla nostra città. A Mazara nei secoli passati si utilizzò il soprannome, quando alcuni cognomi erano prevalenti sugli altri per cui la necessità di riconoscimento impose la ‘nciuria di distinzione. Il nome di una persona, infatti, svolge la funzione di identificazione soltanto nel ristretto ambito della famiglia, il cognome a livello burocratico, mentre il soprannome esplica la sua mansione nella comunità dove vive l’individuo. Da una statistica locale, (estratta nel 2006 da internet), pare che i cinque cognomi più diffusi a Mazara siano i seguenti: Giacalone 1804, Asaro 1273, Gancitano 600, Ingargiola 553, Marino 502. Ma, verosimilmente, sono numerosi, anche i cognomi: Tumbiolo, Marrone, Bono, Ingrande, Cancemi, Quinci, etc. Il fatto, poi, che questi pochi cognomi siano diffusi prevalentemente, ma non esclusivamente, nel mondo dei pescatori, spiega l’opportunità della ‘nciura di differenziazione in tale ambito. Se si considera poi che anche la varietà dei nomi dati ai figli è alquanto ristretta, poiché vigeva nei secoli e negli anni passati la tradizione ebraica, adesso parzialmente abbandonata, di trasferire ai primogeniti il nome dei nonni, l’omonimia si faceva sempre più smisurata e, pertanto, l’esigenza di distinzione diveniva ineluttabile. Non era raro riscontrare il soprannome persino negli atti pubblici nei quali il nome e cognome veniva seguito dall’espressione " inteso cardedda", " inteso ciascu", etc. In genere l’appellativo nasce dall’attività svolta nello stesso ambiente marinaresco, da un particolare temperamento, da un difetto fisico, da una conformazione anatomica accentuata, da un modo di dire, da una particolare abitudine, da un encomio, da uno spregio subito, da un atto di burla, da una semplice parola profferita, etc. E comunque, nella maggior parte dei casi, sorprende la puntualità, la precisione dei soprannomi affibbiati.
Fino a qualche tempo fa, non pochi degli interessati da soprannome, se interrogati, si mostravano riluttanti ad ammettere la loro nciuria , anzi, decisamente tendevano a negarla. Oggi, invece, sono tantissimi coloro che ne parlano volentieri con buona dose di umorismo. I Giacalone, costituiscono, dunque, il bersaglio più nutrito e preferito di ‘nciurie appunto per il numero straordinario di tale cognome tra i pescatori (e non solo), ricordando che ogni soprannome rappresenta una generazione o un ramo della stessa famiglia. Alcuni furono denominati ciaschi, che erano vasi di terracotta contenenti vino. Pare che l’origine della ‘nciuria fosse dovuta all’abitudine di tre fratelli Giacalone, li tri ciaschi, di recarsi al posto di lavoro ciascuno con il proprio fiasco, nonostante l’indigenza estrema e, contrariamente all’abitudine del tempo di bere dallo stesso contenitore. Non gradivano la bevuta promiscua.
Un altro soprannome: mmiccu. Nei primi decenni del ‘900 l’illuminazione nelle abitazioni era assicurata dai lumi a petrolio, denominati volgarmente mmiccu, oppure, per evidenti fini economici, da vasetti in creta contenente olio bruciato, cioè già utilizzato, con un pezzetto di cotone, ossia lu spicchiu. Si racconta che un certo Salvatore Giacalone, alla richiesta del figlio di accendere il lume, rispondesse piccato:”ma chi mmìccu e mmìccu,addrùma lu spìcchiu!”. Ma che lume e lume, prendi la candela ad olio! Dopo questo semplice episodio Salvatore Giacalone divenne Turi Mmìccu.
Il soprannome “toccu” fu attribuito ad un commerciante ittico Giuseppe Giacalone, che soleva spedire i pesci ad un rivenditore di Palermo, Francesco Tocco, che in seguito faceva pervenire in busta l’importo dovuto, affidata all’autista del camion. Ma ne seguì un intoppo, poiché l’autista riceveva dai vari commercianti di Palermo più buste di denaro intestate a Giuseppe Giacalone che, in effetti, a Mazara erano tantissimi. Si rese indispensabile distinguere i vari Giuseppe Giacalone e fu deciso di aggiungere al commerciante mazarese in questione il soprannome di Tocco, dal cognome del collega rivenditore di Palermo. Il carattere forte, deciso e forse anche duro è la motivazione del soprannome tedescu che, in verità, veniva attribuito anche ad un Gancitano, avente già un’altra ‘nciuria. Anche il soprannome recu pare derivi dalla facies somigliante a quella greca o alla permanenza in Grecia di un Giacalone durante il secondo evento bellico mondiale, ma al riguardo manca la certezza. Il comportamento rabbioso e furioso in certe occasioni costituisce la spiegazione dell’attribuzione dell’appellativo ruvina. La ‘nciuria minni minni fu applicata ad un bambino che, pure nell’età dei giochi infantili, non aveva perso l’abitudine di prendere il latte dal seno materno. Talora, infatti, sospendeva improvvisamente gli svaghi e, correndo verso la madre, gridava minni minni. Il nomignolo, attribuito nell’infanzia, rimase anche nell’età adulta. Un banale fatto di vita quotidiana poteva costituire la motivazione per l’attribuzione della ‘nciuria. Si racconta, infatti, che un certo Giacalone alla fine della giornata di pesca alle sarde, si recasse, nel pomeriggio, come buona parte dei pescatori, alla taverna del lungomazaro Ducezio, presso il fiume. Mentre era intento al gioco delle carte, un gattino era solito avvicinarsi ai suoi piedi miagolando di continuo. Miu miu, la forma dialettale di miao miao, divenne il suo soprannome. I tri re è una ‘nciuria che risale all’Ottocento, assegnata a tre fratelli Giacalone, Salvatore, Paolo e Vito, della quale oggi non rimane traccia e la cui motivazione è andata perduta. E’ molto probabile, però, che essa sia da ricercare nel fatto che, vestiti della stessa tenuta marinara dell’epoca, andassero a piedi sempre assieme suscitando l’impressione dell’immagine dei tre re magi, così come è visibile in una rara foto dell’epoca. Ecco un breve elenco delle ‘nciurie dei Giacalone: Pirsuasu, carvunaru, cazzuni, sciabbarratu, ciarantonu, scocci di fora, ‘ntrunera, bedda Maria, tarantinu, califfi, manciataddi, zappitelli, varcaloru, pilli pilli, tostu, arri arri, sceccu mortu, paraccu, etc.
Gli Asaro hanno assunto nel corso dei secoli diversissimi appellativi. Il soprannome ciumara è stata assegnato a Vincenzo Asaro, pescatore e “nassarolo” negli ultimi anni di vita, poiché costui soleva raccogliere la ddisa, il costituente essenziale per la lavorazione delle nasse, lungo la fiumara, in quel di Miragliano. La motivazione della ‘nciuria sirratu è molto colorita. Si narra, infatti, che i componenti della famiglia, proprietari di una barca, non riuscendo a pervenire ad un giusto accordo di divisione, decisero, alla fine, di segare il mezzo di lavoro a metà, una giusta e precisa divisione. E così fu! Aracanu è la ‘nciuria che sta ad indicare un carattere forte come un uragano. La particolare andatura dondolante, ondeggiante, di alcuni Asaro costituì la motivazione del soprannome annacati annacati.
Anticamente la pesca delle sarde si effettuava con piccole imbarcazioni senza motori e verricelli per cui i pescatori, dopo avere mollato la rete in mare, provvedevano, dopo un certo tempo, a tirarla su (tratta) con la sola forza delle braccia. Questa logorante attività non li spaventava affatto. Ciò che temevano era, invece, l’assalto di li feri, i delfini, i quali attratti dalla grande quantità di pesce intrappolato nella rete, provocavano con le loro bocche voraci uno squarcio nelle reti con ingenti danni, vanificando spesso il lavoro di diverse ore. Pertanto, un pescatore veniva messo a guardia e, nel caso di avvicinamento dei delfini, tutti i componenti dell’equipaggio con remi o pezzi legno mazziavanu lu mari, percuotevano il mare allontanandoli. Orbene, si racconta che due fratelli Asaro, dopo avere mollato la rete e lasciato a guardia il terzo fratello, si portarono sulla prua dell’imbarcazione provvedendo a calmare i morsi della fame con pane e ricotta di cui era ghiottissimo il fratello di guardia. Questi, per timore che i due consumassero l’alimento da lui preferito, si inventò un avvicinamento dei delfini gridando:”Buribbù, buribbù li feri ci su!”( Attenti, attenti, ci sono i delfini!). Salvatore Asaro da allora fu soprannominato Turi Buribbù. Ma ecco soltanto alcuni dei soprannomi degli Asaro: cimedda, canali, tista, boccia, batarollu, caccavecchia, scarafuni, piattu ranni, cartedda, scagghineddu, trummittedda, cantareddu, cavatuni, scescè o cecè(?), piantàla, sfasciavarchi, campanaru, lu talianu, ravioli, lausaru, pirocchia, sancimuni, cardedda, quattru quattru, giaffi, ‘nfurna patri, fedda, ucchialuni, puddicinu, pasqualottu, scaminaci, jòjò, manigghiuni, causi curti, zichitta, nafta supra un latu, saracu, piatusu, cafattu, etc.
Il cognome Gancitano è peculiare del mondo marinaro per cui si evince che l’origine e le motivazioni dei soprannomi siano insite nello stesso ambiente di lavoro, di vita in famiglia o di vita in società. Vari decenni fa esisteva nell’ambiente dei pescatori la figura del mozzo, adesso scomparsa. Un ragazzo di 12-13 anni che provvedeva, oltre al lavoro dei pescatori, al riordino e alla pulizia del peschereccio dopo l’attracco e la vendita del pesce, alla riparazione delle cassette, alla pulitura delle gamelle, etc. Inoltre alle quattro o alle cinque del mattino aveva l’ingrato compito di dare la sveglia ai componenti dell’equipaggio recandosi in diverse strade e quartieri. Uno di questi mozzi, Carmelo Gancitano, mentre era intento a lavare la verdura con molta svogliatezza e pigrizia, fu richiamato dall’aspra voce del capobarca, intento a preparare l’insalata: ”Moviti sciacqualattuca!”. Da allora il soprannome di sciacqualattuca rimase a lui e ai suoi discendenti. I Gancitano annoverano tra le diverse ‘nciurie: simana, tedescu, prisirenti, mezza varca, sciacqualattuchi, fragna, occhi ranni, siccareddu, funcia russa, maidda, calcagnu, coffa, gigghia bianca, la felice, occhi di atta, jacchiteddu, etc.
Per quel che concerne il soprannome, le famiglie Quinci si distinguono in spaccarizzi, quagghiareddi, catrai, battistedda, nghisotti, funcia, ranfuni, gli Adamo in miliuna, gli Ingargiola si riconoscono nei soprannomi facciazzi, baddra, mangiafrancu, andriotti, i Marrone nei pilusi, sampetru, kelli kelli, i Sardo nei baruni e sirragghiani, i Bellarmino nei sariateddi e runchiara, i Bono nei dimoni , giura, coli coli; i Tumbiolo nei turchi, aciddruzzi, millaru, e saccu di chiova, i Siragusa nei surci, schillicchi, calia liscia, macisti, occhi bianchi, denti d’oru, pazzu, nervu, vulpi, ruppa ruppa, Aiello in maiddra, i Cardinetto in coffa ranni, i Marino nei nasca e mancia asciuttu, i Margiotta sono chiamati ucchiuzzi, quatrimotori, crisci crisci, e varvuzza, i D’Aleo tavulinu, i D’Alfio fillazza, i Licatini carriola, i Perniciaro pupulianu, carrei, peri tunni, i Lisma calocci, gli Ofano settitesti, i Cartolino marrobbiu, i Ciaramidaro sucapisci, i Celere abbanniaturi, i Calandrino cavalli e spacca e surfareddi, i Perlotti stiddra, i Gualberti mascariatu, i Diadema ciolla, Cortesiano sciabbarrà, i Cancemi in cillipuci, Lo Iacono sinnacu, etc. La motivazione di quest’ultimo soprannome non è conosciuta. Si sa che i Lo Iacono arrivarono a Mazara nei primi decenni del Novecento, da Favarotta, piccolo borgo nei pressi di Terrasini, già con tale appellativo. I Trinca erano conosciuti con lana vianca, i Cancemi scillipuci, i Valfrè scupittuni, i Rustico turdiceddu, Di Giorgi piscibannera, Rando Mazzarino pisci carnutu, Sansone peccatrici, ciripipi, etc. La motivazione dell’attribuzione surfareddu deriva dal fatto che i Calandrino nelle quotidiane contrarietà si infiammano, si arrabbiano soltanto per pochi minuti riacquistando la loro normale bonarietà così come i solfanelli che, accesi, assicurano la loro fiammella solo per pochi secondi. A proposito del soprannome Settitesti lo scultore mazarese Pietro Consagra nel suo libro Vita Mia accenna ad una coppia che abitava accanto alla sua casa paterna e riferisce che il marito era chiamato Setteteste per la voluminosa testa su un corpo magro e per la capacità di occuparsi con successo in diverse attività.
Un altro aneddoto per l’origine di una ‘nciuria. Alla fine dell’Ottocento o nei primi anni del Novecento le fragili barchette a vela, quando venivano sorprese dall’improvviso mutare del tempo non potevano entrare nel porto di Mazara per cui erano costrette a raggiungere la vicina costa di Torretta, Tre Fontane oppure i porti di Marsala, Sciacca, Porto Palo e in questi sostavano per diversi giorni fino al ritorno della quiete del mare e del trapasso del vento. In una di queste soste obbligatorie il capobarca inviò a Mazara il mozzo Paolo Lisma, un ragazzo di dieci-dodici anni circa, per informare le famiglie e per l’acquisto del pane. Il mozzo a piedi scalzi si ripresentò in breve tempo con una cesta di pane caldo e fragrante tra lo stupore dei pescatori e del capobarca che esclamò: “ma sì na calòccia!”. La caloccia è la carrucola in legno dei pozzi che consente di mandare giù il secchio rapidamente e altrettanto celermente lo fa risalire colmo d’acqua. Da allora il soprannome caloccia fu gravato a tutti i Lisma.
Nel mondo dei pescatori, fino ad alcuni decenni fa, persisteva l’usanza di attribuire il soprannome dialettale anche ai motopescherecci derivante da alcune caratteristiche dello scafo, del motore, etc. Queste peculiarità consentivano ai vecchi marinai di riconoscerli da lontano, quando ancora i natanti erano distanti dal porto, quasi un piccolo punto all’orizzonte. .
Ma se il mondo dei pescatori era ammantato di ‘nciurie, non ne era esente l’ambiente contadinesco e, persino, quello nobile borghese. Ma si può affermare con molte probabilità che neanche un nome mazarese sia sfuggito al soprannome. Nel mondo contadino e nel centro cittadino ricordiamo che i La Melia erano appellati burrania muscia, i Pipitone occhi di puci, Genna zachiari, Rallo ramunnu, Russo chiantaporri, Bertuglia testa rossa, Titone cincu sordi, Giacalone Schicchirinnardi, Marrone scorciascecchi, Di Natale papparina, Cristaldi quarara, Formusa ruppiddu, Lombardo faccibedda, Burzotta ti-ta-ta (dal balbettio), tabbaccu di matta, Di Benedetto la fami, Norrito tagghia testi, Di Giorgi cavigghia, Quinci bacaruni , Giacalone mussu pittatu, Graffeo caifassu, etc. Persino il famoso brigante Vincenzo Catinella aveva il suo soprannome sataliviti , appunto per la sua capacità atletica che gli consentiva di saltare le viti.
Il giusto collegamento fra soggetto e ‘nciuria rappresenta il risultato del colorito linguaggio dei mazaresi che rivela tendenza alla facezia come allontanamento da una eredità di miseria, disgrazia, fame, e frutto dell’attenta osservazione degli eventi della natura e dell’ascolto delle voci ambientali. L’origine di alcuni o di molti soprannomi si perde nella notte dei tempi e, pertanto, la motivazione rimane oscura o inspiegabile per cui l’avvalersi di ipotesi diventa necessità. Ma i virgulti dei detentori delle ‘nciurie sconoscono ormai in parte o in toto le vicende dei familiari.
Nessun commento:
Posta un commento