venerdì 9 aprile 2010

Corsi per sommozzatori sportivi

Nella Primavera del 1989, durante la annuale Festa dell’Ascenzione, Gaspare Tedesco, titolare di un fornitissimo negozio di articoli sportivi, ebbe come ospiti nella sua villa il dott. Sandro Pozzi, direttore commerciale della ditta Technisub e il rappresentante della medesima ditta per la Sicilia e la Calabria Mario Li Brizzi con le relative consorti. Durante la lieta serata, mentre il barbecue fumava per la carne che veniva arrostita, il Pozzi guardando la piscina della Villa Tedesco esclamò, rivolgendosi al padrone di casa: “ Belin, con una piscina così bella perché non inizi ad organizzare corsi per sommozzatori sportivi?”. Gaspare fu solleticato dall’idea e dopo una cauta riflessione, accettò il consiglio dell’amico e assieme stilarono un piano d’azione. In quel di Catania operava a pieno ritmo la Scruba Diving School, sponsorizzata dalla loro azienda e quindi poterono dargli tanti consigli utili.
Dal 24 al 30 Luglio di quell’anno nacque il primo corso per sommozzatori sportivi che riscosse un notevole successo. Vi presero parte più di trenta allievi e furono presenti alle lezioni del corso anche rappresentanti della locale Capitaneria di Porto. L’assessore allo sport pro tempore il rag. Pietro Vellutato, venuto a conoscenza dell’evento andò a trovare l’organizzatore, plaudì all'iniziativa, volle  partecipare incautamente alle escursioni in mare (e dopo aver vomitato l’anima), fece avere un piccolo sostegno economico d’incoraggiamento.

Paolo Ferraro, figlio di Luigi il fondatore della Technisub, venne quell'anno personalmente a consegnare gli attestati "provvisori" agli allievi. Fu una interessante e lodevole iniziativa che formò tanti giovani a questa importante disciplina sportiva. Altri corsi vennero organizzati nel 1990 e nel 1991.

Il corso cosiddetto “di base” veniva organizzato sempre nell’ultima settimana di Luglio, quello “avanzato” invece nel mese di Settembre. I corsi furono realizzati sino al 2003. Da quella data non si allestirono più perché nel frattempo Gaspare aveva deciso di chiudere la sua attività commerciale e si ritirò a vita privata. Ricordo che nel primo corso essendo un medico sportivo iscritto alla Federazione (ero il medico sociale del Mazara Calcio) Gaspare mi invitò a dare, nella qualità di medico, assistenza sanitaria e se necessario intervenire prontamente durante le esercitazioni.


la torta perr l'occasione

Paolo Ferraro


Luigi Spagnolo, Gaspare Tedesco, Claudio D'Aleo, Enzo Billardello, Marcello Tumbiolo

Stefano Crimaudo, Marcello corona, Claudio D'Aleo (istruttore e promotore della Scuola), Michele Meccanico

Giuseppe Trigomi (aiuto istruttore), Claudio D'Aleo, 


i rappresentanti della Capitaneria di Porto




Michele Meccanico, Roberto Albetro, l'assessore allo Sport Pietro Vellutato



Durante una lezione in aula


Gaspare Tedesco, Claudio D'Aleo, Ferraro, Baldo Siracusa

Canzonieri, Marcello Corona, Alessandro Li Brizzi, Giovanni Donzella, Fabio Li Brizzi, Giuseppe Trigomi, Gaspare Tedesco, Claudio D'Aleo, Mario Li brizzi, Mario Serra, Enzo Billardello, Roberto Albetro, Paolo Ferraro, Marcello Tumbiolo, Baldo Siracusa, Ciccio Safina, Seduti: Danilo Adamo, Paolo Tedesco, Claudio Vitanza, Dell'Arno, Michele Meccanico




Nessun commento:

Posta un commento