martedì 7 giugno 2011

Targa Florio

La più antica corsa del mondo assieme alla Mille Miglia

E’ stata la più antica corsa del mondo assieme alla Mille Miglia

Voluta, creata, finanziata e organizzata da Vincenzo Florio jr., un imprenditore palermiatnodi ricca famiglia, di concerto con altri notabili dell'epoca, affascinati dal nuovo mezzo di locomozione. Florio era già noto nell'ambiente per aver partecipato ad alcune competizioni d'inizio Novecento e per aver istituito, nel 1905, la Coppa Florio, una corsa automobilistica in quel di Brescia.
La gara si è disputata 61 volte, praticamente senza soluzione di continuità (se si eccettuano gli anni delle due guerre mondiali), dal 1906 al 1977. Una volta soltanto la gara è stata trasformata da prova velocistica in prova di "regolarità", precisamente nel 1957
Le strade dell’intera isola sono state teatro della grande competizione e in particolare quelle strette e tortuose che percorrono la catena montuosa delle Madonie: solo in poche occasioni la corsa è stata abbinata al Giro di Sicilia e si è svolta lungo il periplo dell’isola, mentre nel quadriennio 1937-1940 è stata dislocata al Parco della Favorita a Palermo, mai dunque abbandonando la terra siciliana.
La Targa Florio entrò subito nella leggenda per le enormi difficoltà insite nella durezza del tracciato al punto che, specialmente nei primi anni, anche il solo riuscire a completare la corsa significava compiere un'impresa titanica.

Anche la nostra città nel triennio 1912 1914 fu partecipe: il percorsosi snodava da Palermo e procedendo in senso orario, toccava Cefalù, Messina , Catania, Siracusa, NotoVittoria, Girgenti (Agrigento), Castelvetrano, Mazara del Vallo, Marsala Trapani e tornava a Palermo. 





6 Aprile1948 - Circuito Palermo, Trapani, Marsala, Castelvetrano, Sciacca., Agrigento,  Enna, Caltanissetta, Gela, Ragusa, Noto, Catania, Messina, Palermo. Km.1070. Non c'è Mazara del Vallo.Ottavo giro di Sicila. Si tratta di un passaggio nella nostra città non ufficiale, ma semplicemente presumo, promozionale. L'auto proviene da corso Umberto I e gira per corso Armando Diaz.
La presenza del folto pubblico dimostra che il passaggio era stato annunciato preventivamente ed atteso.
Esattamente parliamo della XXXII Targa Florio, l'auto è una Fiat Mucera 1500 sport, pilotata da Pippo Mucera e Raffaele Nifosi classicatisi al 23° posto assoluto 17 categoria sport, 5 classe. L'unico dubbio che mi rimane è la posizione del faro che nella foto da me pubblicata è a sinistra e nelle altre è a destra. (Forse essendo un solo faro lo spostavano o lo adattavano al tipo di circuito, per i tratti in montagna?).


Altre foto non di Mazara ma inerenti la corsa in oggetto

i piloto Pippo Mucera e Raffele Nifosi


i controlli di rito a Palermo




Spettatori mazaresi

Salvatore Carmicio, Paolo Tedesco, Mimì Livorsi, Tita Pugliese Livorsi, Anteri Pugliese, Ciccio Boscarino


1950 - 34^ Targa Florio - X Giro di Sicilia
Mimì Li Volsi, Rosario Mandina su Fiat 1100 S


36^ Targa - XII Giro del 29/06/1952

 I fratelli Emanuele (Nele) Li Volsi e Mimì Livorsi (i cognomi sono diversi per errore all'anagrafe comunale) partecipano al Giro di Sicilia
Fiat 500 B

37^ Targa - 14/05/1953 - XIII Giro

Dopo gara, si notano i postumi di un piccolo incidende, Mimì ha una benda alla fronte


Aprile 1955




16/10/ 1955 - Giro Di Sicila - ore 07,53 Dà il via la sig.ra Taruffi

Mimì Livorsi




1964 - 48^ Targa- Circuito delle Madonie 

Aurelio Norrito. Gaspare Tedesco, Enzo Di Liberti, Alberto e Franco Bernardi


1964
Salvino Giaramidelli 
(si è fatto ritrarre accanto ad un bolide, ma non ha ingannato nessuno)


1965 - 49 ^ Targa- Circuito delle Madonie
Nino Titone, Gaspare Tedesco, Rino Norrito, Giovanni Tedesco


14/5/1967 - 51 Targa Florio - Sulle Madonie (la vigilia)
Michele Pinta, Paolo Tedesco, Girolamo Di Giorgi 



 Michele Pinta, Gaspare Tedesco, Paolo Tedesco, Girolamo Di Girgi, Vito Ballatore


 Paolo Tedesco - Michele Pinta


 Girolamo Di Giorgi, Piero Di Giovanni, Giovanni Tedesco, Michele Pinta, Paolo Tedesco, Aldo Bua, Vito Ballatore




Vito Ballatore

Nessun commento:

Posta un commento