venerdì 25 aprile 2008

Commedia Maturandi 1966/67

1967/68 - Matrimoni e Viscuvati di Giovanni Formisano
La storia narra del cambiamento di una famiglia povera che viene baciata dalla fortuna con la vincita del lotto; siamo nella casa di Mastru Serafino, uno stagnataro a cui un compare defunto in sogno regala dei numeri che faranno la sua fortuna ma, allo stesso tempo, è proprio Serafino a voler continuare a fare il suo mestiere per non dimenticare di chi era prima di far fortuna contrariamente alla moglie, donna Pudda, che all’inizio vediamo battersi per i diritti civili occupando il posto di presidente socialista; poi però, come spesso accade nella maggior parte dei casi quando la fortuna ti bacia, oltre alla miseria porta via con sé anche le origini. Dal matrimonio di Serafino e Pudda è nata una figlia, Cuncittina innamorata di Saru, garzone della bottega ma che, indecisa per l’ amore verso un altro giovane, perde l’interesse per Saru .
In scena ci sono anche due cameriere, nel primo atto Pippina che rende le sue battute divertenti ma allo stesso tempo “cuttighiare” e nel secondo Tina, devota nei confronti di Mastru Serafino ma stizzita verso Donna Pudda. Una breve ma intensa parte è stata appannaggio di Donna Placida che l’ha “colorata” con la sua consueta bravura. Il succo della storia è la credenza che a stravolgere i sentimenti di Concettina nei confronti di Saru sia una fattura e da questo fatto in poi iniziano a susseguirsi i consulti con la sonnambula e i consigli dei compari nell’attesa che tutto torni come prima e che Saru riesca a perdonare Concettina.
Silvano Bonanno, Girolamo Cristaldi, Filippo Vazzana

Mariuccia Ballatore

Silvano Bonanno, Filippo Vazzana, Girolamo Cristaldi



Angelo Randazzo, Francesca Petruccelli, ?, Nino Di Maria (suggeritore) Lea Quinci (battisteddra), Lindo Pirollo, Silvano Bonanno, Filippo Vazzana, Francesca Asaro, Irene Lenzi, Ettore Bonafede, Michele Frazzetta, Mariuccia Ballatore, Egidio Sparacello (regista), Tuccia Martino, Girolamo Cristaldi 

... in più Luigi Tumbarello, Fiume, Tuccia Martino 

Egidio Sparacello (regista) - Nino Di Maria (suggeritore)

domenica 20 aprile 2008

Commedia fine anno




Anna Maria Catalano (mia sorella)



Meo Zerillo- Anna Maria Catalano


Meo Zerillo - Anna Maria Catalano


Natale Russo - Anna Maria Catalano





Pino Seidita, Natale Russo, Anna Maria Di Giovanni, Anna Maria Catalano, Ciccio Mangiaracina ?, Gianni Casale 





Natale Russo, Anna Maria Di Giovanni, Anna Maria Catalano, Ciccio Mangiaracina ?, Gianni Casale, Maia Assunta Libertucci, Salvatore Giacalone, Enza Asaro, 





Anna Maria Di Giovanni, Gino Craparotta, Mariella Faugiana, Ciccio Mangiaracina, Nicola Scaturro, Meo Zerillo, padre Pietro Pisciotta, Pino Seidita

Recita di fine anno

Il Marchese di Ruvolito

Racconta la storia di una ricca famiglia siciliana che vorrebbe far sposare la figlia ad un nobile per ottenere un titolo importante, e si rivolge al Marchese di Ruvolito. 
La famiglia avrà intrecci con dei commercianti il cui figlio è innamorato della figliiola degli arricchiti. Grazie al Marchese che farà da intermediario per venire incontro un pò a tutti si rivolgerà ad un giovane baronello decaduto. Quest'ultimo, commosso dall'affetto della ragazza verso il commerciante e per soddisfare le pretese della famiglia dei nuovi ricchi, venderà il proprio titolo nobiliare al commerciante che potrà sposare la fanciulla.
21/12 1968

A cura dei maturandi dell'anno 68/69
Angela Rizzo, Pina Cuttone, Vito Barracco, ?, Nicola Cristaldi, Gioacchino Campanella

Maturandi Liceo Scientifico - Anno 77/78

15/12/1977 - " Spiritismo" Farsa di Vanni Pucci - Cine Teatro Vaccara
Pino Michelangeli, Enza Avvocato, Teresa Tranchida, Renzo Mezzapelle, Vito Adamo, Gianni Casale, Enzo Serra

Giovanni Pucci (1877/1964) autore palermitano


Pino Siracusa - Andrea Fiducioso - Sandro Fichera.
In Piedi: Salvatore Chiofalo - Vito Adamo - Totò La Melia - Rosalba Pugliese -Pino Gancitano - Enza Avvocato - Pino Asaro - Rosanna Asaro - Pino Michelangeli- Diana Asaro - Tiziana Bonanno - Mariella Coccellato - Nicola Damerino - Maurizia Fiorentino - Antonella Marascia - Ciccio Stabilino. Seduti: Stefano Pucci - Andrea Burzotta - Maria Quinci - Renzo Mezzapelle - Peppe Tumbiolo

giovedì 3 aprile 2008

Nicolò Scaduto

Cocò Scaduto, buon amico di mio padre, e' stato mio maestro alle Scuole Elementari. Seppur originario di Partanna ha vissuto per molti anni nella nostra città che apprezzava ed amava. Sono stato, anche, il suo medico di famiglia. Avevamo un rapporto bellissimo, ambedue dotati di uno humor che ci consentiva, quando eravamo assieme, di non annoiarci mai. Oltre ad essere stato un valido insegnante è stato anche un uomo di cultura e ha scritto, tra l'altr. delle poesie, Mi limito a pubblicare solo quelle dedicate alla nostra città, che lui considerava sua.

Mazara: La mia città

Mazara è la mia città
ed io l'amo.
Amo le sue piazze grandi
ricche di cupole antiche;
amo gli incanti dei campanili
maestosi;
amo i suoi giardini fioriti
odoranti ed ombrosi;
amo la bontà del suo popolo
per la sua vita associata:
tutti membri di una stessa
famiglia!
Amo le sue torri, le sue
moschee, luccicanti di mare;
amo la sua storia
di gloria vetusta:
Fenicia e Romana
Ebraica, Araba, Cristiana.
Leggendaria terra, ricca
di una bellezza antica,
millenaria fatica dei secoli
sparsi nel tempo.



Mazara: Piazza Municipio


Dalla silenziosa Piazza, la luna
imbiancava i portici vecchi...
mentre una cupola strana spiccava,
nel centro delle ombre...
Vetusta, fra mille stelle sospesa,
sembrava segnar la via giusta.
Lassù, nel pulviscolo d'oro,
pareva toccasse l'empireo...
l'eterno del tempo... all'inizo!
Al sussurrar delle acque
spumeggianti del mare, il tempio
dormiva;
tutto era pace!
La Piazza era sola... con me,
fra l'ombra e la luna,
c'era storia - speranza, fortuna.

mercoledì 2 aprile 2008

Poesie dedicate a Mazara del Vallo

Mazara del vallo
A vint'anni, pi mezzu di lu mari,
dunni piscavi sonni e poesia,
tra un ciuciuliu di milli marinari,
beddra Mazara, canuscivi a tia.
Nni li 'to acqui e nni lu 'to parlari
'ntisi a lu cori 'na gran profezia,
'na cosa dintra l'alma, un tirribilia...
Lu richiamu di tutta la Sicilia.

Pirchì nni tia, cu ascuta p'un mumentu,

cu l'anima e la menti, la 'to vuci,
resta cu l'occhi chini di 'na luci
fatta di vuluntà e sintimentu.
Cu 'ssa to vuci, quann'è tramuntana,
forsi Tu parli all'Africa luntana.


Mi 'ncuntrai cu Tia ed avia vint'anni,
e 'nta la vuci di lu to' sartiami
'ntsi na vintuliata di richiami
inabissati a li pirduti anni.
Ddi richiami c'ancora nun su' smunti
ma chi cantanu sempri a Selinunti.


'Nta l'anima 'ssa Vuci mi purtavi,
e lu tempu passava chianu - chianu.
Ora, dda vuci, chi un jornu ascutavi,
è divintata focu di vulcanu,
'na festa di progressu, un tirribilia,
pi cui surda 'un pò stari la Sicilia.


Na vuci fatta di mari e di venti
chi scoti a cui nun vosi mai capiri
chi 'sta Sicilia avi 'n'avviniri
pi ddri ricchizzi, sparsi in Continenti.
'na vuci', sta genti di marina,
c'un si ferma a lu "Strittu di Messina"


Mazara, ntra lu cori, sù convintu
c'avrai cuntrasti, speci supraventu.
Ma sù convintu chi farai pi centu
e lu cuntrastu, stessu sarà vintu.
Nuddru lu 'ntsi. d'accussi vicinu,
comu lu 'ntisi iu lu tò distinu..


Nun fi ccà lu puntu di partenza
di chiddra civiltà mediterranea
chi, comu 'na vintata subitania,
l'Europa arricchiu di nova scienza?
Nun si furmaru ccà la so' figura
d'Italia lu progressu e la cultura?


Mari, distinu della terra mia
amuri e pani di la nostra genti,
spittaturi di granni avvinimenti
dunni affunnamu 'sta malincunia,
'sta terra duna vrazza, menti e cori,
ridacci, pi diruttu, li tesori.


Mari di sicilia, nostri amuri,
nostra spiranza, nostra gioia vera,
chi nni ,duni l'eterna primavera,
la luci di st'azzurru 'nacntaturi,
Jò ti salutu cu 'sti mè pinseri
chi svintulianu comu li banneri.


T'affidu di Sicilia lu distinu,
la vita di li nostri marinari,
li figghi, chi ti vòsiru lassari...
Pi ristari abbrazzati a tia vicinu.
T'affidu, o mari nostru, mari Granni,
tuttu l'amuri di li mè vintanni.


Arrivederci, mari di Mazara
chi cu chiddru di Sciacca sì 'na vuci
tutta la nostra genti marinara.
Lu tò distinu, amuri, è'ssi infinitu...
Sarpa la prua, e viva Santu Vitu!


Sarpa la prua o Sciacca marinara,
e cu Maria Santissima a timuni,
pigghia lu fora a ciancu di Mazara
e lassu "tutturinu" e "ghimmuluni".
Faciti 'nta lu mari un tirribilia
e arruspigghiati tutta la Sicilia!


L'autore di questa bella poesia è Vincenzo Licata. Rappresenta una delle voci più significative della più recente poesia dialettale siciliana. Scomparso da qualche anno, ha lasciato una ricca ed intensa produzione di raccolte poetiche ed opere teatrali. Sullo sfondo della natia Sciacca e dell'assolato panorama siciliano, la semplicità dei suoi versi trova, con felice alternanza, contenuti romantici e momenti di realismo, si veste d'ironia e si scopre elogiaca, si fa nostalgica e, tuttavia, si mantiene sempre "impegnata". Ho voluto pubblicare questa sua poesia dedicata a Mazara del Vallo, che amò tanto e che avvicinò in un ideale gemellaggio alla Sua Sciacca nel segno del mare e di un comune destino, perchè forse pochi la conoscono e perchè merita di essere ricordata.


Di tutt'altro genere è quest'altra poesia. Scritta da un mazarese che ha vissuto a lungo in Lombardia lontano da Mazara del Vallo,
Vincezo Valenti, [architetto, 20/10/17 - 25/10/97]

Amara Mazara
Mazara! Mazara mia!
Mio primo amato pianto
e triste Primavera,
truce è la tua voce
e suono duro mo tormenta
negli alti tuoi lamenti.
Uomini veri più non vedo,
nè dolci voci più non sento,
ma latrare di cagna morsa
che dai figli suoi,
violenta violenza,
con spavalda tracotanza
e nera ignoranza,
ognora subisce.
E, come vile merce,
senza pudore alcuno,
di te, bordello fanno.
Mazara, cara Mazara,
quanto fango, invece,
vedo:
lurido fango di fogna,
di orrendo fetore letale,
che tutta ti copre
ed ogni tua beltà,
di tanta Sacra Storia,
con ignominia, occulta.
Di quell'Adria Grande,
di Tommaso e di Luigi,
di Vito e Vati tuoi,
di uomini e donne tutti,
alto un grido tuoni,
e, di eco in eco, si ripeta
per ogni valle e monte,
tal che pura luce,
da te, risplenda ancora.
Piangi Mazara, piangi,
lacrima di fuoco rovente
dal tuo ciglio scorra,
in ogni tana o covo,
sì che immenso rogo
in alte fiamme s'alzi
ed ogni vile stirpe
di serpi e lupi voraci,
come nera pece,
in te, con atroci pene,
bruci.



Vele
Io vi vedo allontanare
vele bianche, ad una ad una...
dove andate? In alto mare
dove il vento vi raduna?
Non andate: la sirena
à una triste cantilena!
Non andate, vele bianche!
Nel silenzio antelunare
ora sento il tremolare
d'un sighiozzo, che lontano,
più lontano, giù nel mare
lento dondola, si piega,
trema ancora e poi s'annega!
Ritornate, vele bianche!
Suona lieve la campana...
e il rintocco sonnolento,
s'avvicina, s'allontana,
lento lento, lento lento.
L'onderella a la scogliera
à un sussurro di preghiera!
Vele bianche ch'attardate:
ritornate, ritornate!
               Franco Caracci

martedì 1 aprile 2008

Orazio Napoli

Orazio Napoli (Mazara del Vallo 1901 – Milano 1970) visse a Milano, dove si trasferì nel 1925, lavorando prima come correttore di bozze e poi come lettore presso la Mondadori.
Negli anni Trenta operò a fianco di scrittori come Quasimodo, Tofanelli, Sinisgalli, Carrieri, Zavattini, Saba, Cardarelli, Pea, Gatto. Collaborò a «L’Italia letteraria», «Corrente», «Campo di Marte» ed altre riviste. Nel 1948 gli fu assegnato il Premio San Babila, per gli inediti, insieme a Giuseppe Ungaretti. Nell’ultimo periodo della sua vita lavorò a un romanzo, rimasto inedito, ambientato nel mondo della tossicodipendenza. Fu sepolto a Mazara del Vallo per interessamento di Rolando Certa. Opere poetiche: Il cadavere innamorato, Milano, Istituto editoriale nazionale, 1929; Poesie. Con un saggio sulla poetica di Jacopone da Todi, Primi Piani, 1940; Notte Legame Mare, Milano, Mondadori, 1956 (collana “Lo Specchio”); Gli occhi a terra, Venezia, Editrice lombardo veneta, 1964 (2a ed., 1966); Smarrimenti, Milano, Libreria Cavour, 1968. Opere narrative: Deserto a Melbourne, Milano, Istitutoeditoriale nazionale, 1935; 22 letti, Ceschina, 1967.


PORTO

Sugli arti e l'abito nero
mi pesa l'aria del porto.

La guerra è coraggio di passare
da una all'altra riva:
la chiatta scivola adagio
su brune macchie d'unto.

Io vidi - salto mortale-
barche distese sul dorso,
tetti (strisce di nuvole) nel vuoto.
Morte nel fuoco, morte nell'acqua.

Intorno al molo e al sesso
raccolsi - resti marini -
me, una donna e un cavallo.

La guerra è coraggio di passare
da una all'altra riva:
la chiatta scivola adagio
su brune macchie d'unto.

Io vidi - salto mortale -
barche distese sul dorso,
tetti (strisce di nuvole) nel vuoto.
Morte nel fuoco, morte nell'acqua.

Intorno al molo e al sesso
raccolsi- resti marini -
me, una donna e un cavallo.

RICCHEZZA

Il meglio della costa mazarese
mi torna in testa con le cerase,
le reti al sole, la chiatta alla foce,
i barili di pece e il calafato.

Faggi rossi, donne giovani a valle
e frutti gonfi di rigoglio.
Il marrobbio, le vele e la votazza.
Ho lasciato alle spalle una ricchezza.


Veliero

Nei quadrivi della marina
- strade a serpe - le notti,
come uomo che nega, sanno
che la banchina a galla
accresce la schiera delle pomici.
E gli amanti annodati.

La dura cuccetta del veliero
sotto i travi ricurvi
mi tiene a gambe piegate.
E' meglio chiamare morte
la vita tra i soffi di vento
che rompono le mani.


Paese

Paese pescatore (apparsa l'alba)
cominciava a rompersi le braccia.

Le donne (spalle nude e canto mollo)
passavano le ore a faccia a faccia
con sardelle, barili e salamoie.

Erano altre noie le reti al collo,
fiocine, nasse e canne appese ai muri.

Al tramonto la gente si affollava
per l'evento più atteso della sera:
le barche di ritorno e il pesce a riva.

Scuola: Istituto Tecnico Industriale

L'Istituto fu realizzato nel 1958 e inizialmente funzionava come sezione staccata dell'Istituto Tecnico Industriale "Vittorio Emanuele III" di Palermo. L'autonomia arriva nell'anno accademico 1962/63
1958 - Inaugurazione dell'Istituto


Giacomino Romeo, Saro Ballatore, Salvatore Torre, Elio Pernice, Nino Papa, Salvatore Cristaldi



Ex Conserviera Vaccara - Prima sede della scuola


Franco Casuccio (Laboratorio di Tecnologia), Pietro Foraci (Lettere), Nino Papa (Matematica), Salvatore Giubilato (Lettere)
1962/63
Giuseppe Barbera, Carmelo Scavone, Carmelo Graffagnini, Pietro Barrracco, Nicola Cacioppo, ?, Vito Anteri, prof. Tumbiolo (Lettere), Giulio Pernice, prof. Cosimo Gancitano (Lettere), Giuseppe Bandiera, Giovanni balsamo, Eugenio Adamo, Nino Figlioli, Calogero Gallo, Vito figlioli, Andrea Fiducioso, Francesco Ballatore, ?, Gaspare Ferro, Vito Costa

1962/63 - Ecco i primi diplomati dall'Istituto di Mazara

Il Commissario governativo
Attilio Sardo e il provveditore Giuseppe Purpi

Cerimonia di consegna dei diplomi
Prof. Ferro, Pietro Barracco riceve il diploma per mano di don Paolo Milazzo, maestro Nicolò Scaduto (direttore patronato scolastico), notaio Francesco Giubilato

1963/64 - Stadio Nino Vaccara (che fungeva da Palestra)
Pirrone Vincenzo, Tilotta Leonardo, Modica Giuseppe, La Colla Stefano, Asaro Francesco, Frazzetta Aldo, De Gregorio Luigi, Buffa Adriano, Morrione Giuseppe, prof. Saffiotti Aldo, Giardina Alfredo, Abate Natale, Crimi Settimo, Corseri Pietro, Monteleone Giovannni Battista, Lamia Andrea, Ivaldi Luigi, Signorelli Liborio. In basso: Foderà Francesco, Bono Vincenzo, Marrone Gaetano, Quinci Pietro, Gianformaggio Vincenzo, Randazzo Luigi, Giorgi Vito, Bianco Vincenzo, Moceri Michele, Rizzo Francesco, Campana Baldassare, Di Stefano Antonino.
Assenti: Ingargiola G, Zaccarini Nicolò, Volpe Andrea, Rustico Salvatore.

Prof. Nino Papa (Matematica)
Riconosco: Benigno, Pino Bruno, Rodolfo Di Trapani, Salvino Albanese, Roberto Rizzo, Pino Pugliese, Foderà, Mario Cacioppo, Filippo Calamia, Girolamo Cristaldi

1965/66 - III B Elettromeccanici
Sig Sanguedolce, prof. Giulio Pernice, Annibale Caracci, prof. Franco Perrone, Franco Bucca, ing. Agate, Giorgi, Nino Accardo, Totò Sorrentino, Epifanio Bascio, Simone Cricchio, Pino Morrione, Ippolito, Nello Urso, Nenè Salvaggio, Pino Giglio, Enzo Bono, Melchiorre Armata, Crifaci, Enzo Cullè, Ciccio Inzerillo, Maltese, Giovan Battista Calandrino, Pino Faugiana, Ciccio Pisciotta, Salvatore Meccanico, Gino Gianfala, Vito Accardo, Gino Ivaldi, Ninni Di Stefano, Vincenzo Melia.

1966/67 - II C
Prof. Romilda Fiorentino Modica - Nicola Mirasolo (bidello)
Russotto, Rallo, Faugiana, Vito Di Pane, Pietro Greco, Diego Leone, Franco Corrente, Santino Giacalone
1967/68 - IIIC
Prof. Armando Montalabano (Chimica), prof. Rosanna Cangelosi (Lettere), prof. Aldo Saffiotti (Ed. Fisica), Franco Corrente, Russotto, Santino Giacalone,

Calia (bidello), prof. Cosimo Gancitano (Lettere)



Vito Calafato, Vito Caradonna, Calcino Bruno, Pietro Costanzo


Prof. Cosimo Gancitano, Salvatore Giammalvo, Damiano Ferro


1970/71 - V B
(cliccando su V B, potrete rivedere alcuni di questi ragazzi dopo 40 anni) 
Salemi (C.vetrano), Pino Favata, Nicola Lanza, Enzo Gervasi (Buseto Palizzolo), Leone (C.vetrano), Caruso (Marsala), Mimì Catalano, Giovanni Gagliano, Francesco Cucchiara, Alessio Fontana (S.Margherita Belice), Peppe Di Stefano, Pietro Gucciardo (C.vetrano), Quarrato (C.vetrano), Rosario Bonagiusa, Giulio Colonna (Marsala), Donato (Marsala), Enzo Di Marco, Scaturro (Trapani), Bavetta (S. Margherita Belice).


prof. Cosimo Gancitano (Lettere)

1971/72
Riconosco: Maurizio Sferlazzo, ?, Susanna Quinci, Lombardo, Maria Pizzo, Graziella Leo, Rina Anselmo, Peppuccia Adamo, Franca Grillo, Nicoletta Argirò, Rosetta Ajello, Giusy Barbera, Rosa Geraci, Ciccio Tranchida, Di Gennaro, Nino Titone, Vito Bonsignore, ?, ?, ?, Nino Accardo, Stefano Gaudioso
1972/73 - V E - Sezione Chimica - prof. Armando Montalbano
La prima classe a diplomarsi in Chimica - (Ex Conserviera Vaccara)
Prof. Maniscalco, prof. Catalano, prof. Armando Montalbano, Sig. Genna (bidello),
Francesco Profita, Leonardo Marino, Biagio Marino, Vito Adamo, Gioacchino Marino, Giovanni Marino, Enrico Bengasino, Matteo Giacalone 1, Matteo Giacalone 2, Carlo Bonura, Sebastiano Bonanno, Salvatore Mangiaracina, Vito Venza, Andrea Bucca, Antonino Marrone, Giuseppe Ciravolo, Giuseppe Savalla.
1972/73 - V B 
Prof. Vito Ingrasciotta (lettere) - Andrea Billardello (preside)
Bonomo, Salvatore, Salvatore Di Patrizio, Renda, ?, Francesco Lotta, Nicolò Asaro, Paolo Fierotti, Santo Bastone, Sarzana, Francesco Morsello, Ludovico Roccafiorita, Giorgio Di Dio, Ignazio Bica, Vincenzp Canino, Pietro Giacalone, Rino De Michele, Ignazio Barbera, Angelo Fumusa, Giacomo Bonanno
1973/74 - III
Prof. Natale Russo (Chimica, Michele) Gabriele, Bartolomeo Caruso, Antonino Foggia, Pino Mauro, Francesco Di Natale, Vincenzo Ottoveggio, Antonina Lo Buglio, Elio Scardina, Vito Corrao, Antonino Foggia, Diego Martinico, ?, Quinci sorelle, Mulone, Sparacino


III E - Prof. Armando Montalbano (Chimica) - Sig Salvatore Fiorentino (bidello) - Prof. Sturiano,
Maria Maistoso, Gaspare Zaccaria, Giusy Barbera, Susanna Quinci, Giuseppa Fazio, Graziella Leo, Maurizio Sferlazzo, Francesco Tranchida, Giovanni Tranchida, Rosanna Guida, Rosetta Aiello, Vito Bonsignore, Antonietta Grillo, Nicoletta Argirò, Maria Rosa Geraci, Peppuccia Adamo, ? Di Gennaro, Antonella Reina, Vito Macadino. Accosciati: Marianna De Stefano, Stefano Gaudioso, Francesca Grillo, Claudia Corso, Nino Letizia

1974/75 - V Meccanica - ing. Pino Giacalone
Riconosco: Antonio Trinca, Andrea Burzotta,

1975/76 - I B
Francesco Sicilia, prof. Maria Marino (lettere), Baldassare Rizzo, Mario Ciravolo, Vito Siragusa, Pasquale Mulone, Giuseppe Rifiorito, Alberto tumbiolo, Pietro Morreale, Salvatore Delfino, Angelo Ditta, Mario giubilato, Gaetano Carrato, Alessandro Putaggio, Aurelio Asta, Nicolò Marino
in basso: Placido Di Salvo, Giancarlo Pisciotta, Leonardo falco, Vito D'Angelo, Chiaramonte, Salvatore Cristiano, Francesco Rizzo, Vito Stabile, Michele Bono, Bartolomeo Dilluvio, Angelo falco, Alberto Venza, Pietro Calamusa



1975/76 - V - ing. Pino Salvo


Rizzo, Di Natale, Eleonora Bonanno


Salvatore Monaco, Eleonora Bonanno, Architetto

5/12/75
Angelo Billardello 8assistente tecnico), Calia (assistente tecnico), Eleonora Bonanno, Nino Fardella, Giacalone
5/12/1975
Nino Fardella, prof. Romana Bretschneider, Eleonora Bonanno

5/12/1975
Eleonora Bonanno

3/12/1976
Eleonora Bonanno

1977/78 - II
Putaggio, Michele Caci, Lo Russo, Giovanni Pecoraro, prof. Aurora Lenzi, Carrato, Girolamo Lupo, Antonio Marino, La Rocca, Minagro, Melchiorre Cremona, Francesco Sacco, Spagnolo, Francesco Asaro
1977/78

Sammartano, Giuseppe Alfieri, Francesco Asaro, Andrea Armato, Dino Calia, Marino, Vincenzo Giacalone, Domenico Truglio, Giuseppe Margiotta, prof. Antonino Messina, Piero Gancitano, Cosimo Pampalone, Antonino Musto, Gascare Scavone, Matteo Asaro (batarollo), ?, Sandro Attinà, ?

Francesco Giacalone, Gallo, Aldo Di liberti, ing. Pino Giacalone, Calia (assistente tecnico)

1987/88 - V
Umberto Mantione, Pietro Campo, Angelo Marino, Pino Calamusa, Paola Cancelliere

1993 - V D - Prof. Di Benedetto (Matematica)
Vito Quartana, Giuseppe Zaccaria, Nino Scimemi, ?, Riccardo Antero, Vito Sciuto, Maurizio ?, Vito Borghi, Vito Portafortuna, Giuseppe Pomilia, Peppe Lojacono, Dario Catinella, Francesco Foraci, Ingardia 

Laboratori
1960 - Laboratorio di Meccanica
Paolo Ingargiola, Pietro Barracco




Elettrotecnica
Il provveditore Giuseppe Purpi, Giacomo Giubilato (vice sindaco), Francesco La Melia (preside) e l'allievo Signorello
Anni Sessanta - Laboratorio di Chimica 
Prof. Antonino Maniscalco